Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] costituzione diretta a Volusiano, prefetto del pretorio d’Italia, affermava che «è voce degna della maestà , con un riferimento ai fattori culturali determinanti (decadenza deivalori della romanitas, resistenze alla romanizzazione), L. De Giovanni ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] per gli Stati Uniti.
Non fa eccezione il giovane Stato unitario italiano che, con il Codice Pisanelli del 1866, reca alle donne carattere non naturale e univoco delle relazioni sociali, deivalori e delle credenze. Il radicarsi di discipline come ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] non portò a una rinnovata elaborazione sistematica deivalori contenuti nelle decisioni dei giuristi classici, ma a un lavoro 6: «Notum est post fatalem hostium ruinam, qua Italia laboravit, in quibusdam regionibus et causidicos et iudices defuisse ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] /22/CEE, relativa ai servizi d’investimento nel settore deivalori mobiliari, e la direttiva 93/6/CEE sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese d’investimento e degli enti creditizi, per recepire le quali fu emanato in Italia il d.lgs. 23.7.1996, n ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] prime origini della spiritualità cristiana: quella ‟indagine deivalori di memoria" di cui dette prova Borromini in AA.VV., Dal Museo civico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978, n. 158.
AA.VV., Storia dell'arte e politica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] è in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero telematiche possano contribuire a una diffusione deivalori e delle istituzioni democratiche. La possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] del 1985); ma anche sul piano sostanziale del rispetto deivalori espressi dalle norme costituzionali. Altrimenti, non v’è ibidem, 233 ss.).
4 C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Italia.
5 Cass. pen., S.U., 27.4.2017, n. 40076, dep. 5.9.2017, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di ricchezza assiologica che solo l’orizzonte deivalori sociali, nel senso forte del termine, riesce dell’ordinamento comunitario e dei trattati internazionali. La Carta, così come revisionata nel 1998, è stata ratificata dall’Italia il 5.7.1999 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nella nostra storia, in primis l’alta conflittualità che circonda in Italia i temi del lavoro e che investe gli attori sociali. Eppure ci base di una ponderazione comparativa degli interessi e deivalori in gioco. Nel merito della nuova normativa si ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dalla tensione segnalata fra l'ostentazione deivalori militari e il tentativo ecclesiastico di it.: L'infanzia dell'Europa, Bologna 1987).
Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana: i secoli IX e X, Torino 1976.
Ganshof, F.-L., Qu'est- ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...