Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dovrebbe svolgere nell'apprezzamento stesso degli scopi e deivalori della nostra civiltà. In questa prospettiva, si beni ambientali sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno 1939 n ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] meglio se ben delimitata da confini naturali), e che, in Italia, dura da trenta secoli, dai Sabini ed Etruschi sino al che sembravano più idonei ad indicare la zona profonda deivalori e delle disposizioni permanenti. Assai significativa in proposito ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] senso dello Stato implica la presa di coscienza di valori etici ed ideali e che si venne faticosamente affermando attraverso appaiono rilevanti sulla cultura giuridica e letteraria dell'Italiadei comuni. Il Liber certamente fu modello retorico per ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pone le banche soprattutto in competizione sul mercato deivalori mobiliari a breve termine (con scadenza inferiore a , che ha decisamente limitato la discrezionalità della Banca d'Italia nella concessione di autorizzazioni.
In tema di trasparenza e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] solito ordinarne nella stessa legge l'esecuzione nell'ambito del territorio italiano. Così stando le cose, coloro cui spetta di applicare e internazionalistica, quanto più subordinino al perseguimento deivalori che legano gli uomini di buona volontà ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un'opera di lenta, ma inflessibile, epurazione deivalori in esse originariamente impliciti, svuotandone, così, la droits de l'homme, Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile sono insostenibili. Ignorano come sia impossibile stabilire deivalori assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] olografo deve essere [...] scritto di mano del testatore" (Codice civile italiano, art. 602, comma 1; v. Conte, 1986).L'importanza rispettando però canoni procedurali esterni posti come garanzia deivalori generali di una società (v. Teubner, 1987). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] interdipendente sotto i profili economico, strategico, ambientale e deivalori, che si assiste a una vera e propria a titolo esemplificativo, la pletora di condanne dell'Italia per l'eccessiva durata dei processi.
La Corte, con la sua ormai ricca ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] anno successivo, 19.153; e nel 1868 furono 24.203, per un valore pari ad oltre 36 milioni di lire: «e a questo numero di pagine al giorno.
Alla periferia del sistema: l’Italiadei comuni e dei prefetti
Il centralismo «all’italiana» fu organizzato, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...