Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] gennaio 1997 nr. 1 (commissione D'Alema). E dunque in Italia appare corretto parlare non di un'unica m., ma piuttosto alle scelte e ai valori che determinano la politica dei partiti. L'intreccio fra giurisdizione e politica dei partiti è continuo; la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 'oggi, in verità, tanto il Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con non richiede ancora livelli salariali compensativi.
Nella rassegna deivalori fondamentali del socialismo democratico il terzo posto è ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] influenza al di fuori e all'interno del continente. L'Italia lasciava le proprie colonie, perse durante la guerra nel 1945; -bipolare' è dovuto, più che alla restaurazione deivalori nazionali, addirittura alla loro esasperazione nel tribalismo: dal ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] solidarietà, nelle quali, almeno in Italia, la famiglia svolge un ruolo primario. È noto infatti che dei tre miliardi di ore spese sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] preceduto dai giochi anagrammatici in latino e italianodei Literalium matathesium (Venetiis 1686) e che vale più la saviezza calcolatrice di Botero quanto la gerarchia di valori fulmineamente indicata da Pascal a dir del quale se un pensiero ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nell'ordine deivaloridei nobiluomini veneti, inserivano nella scala deivalori, al massimo livello, il valor militare (quello , e le offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c'era ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] controriformistico, che poneva al centro del sistema deivalori la religione (una "luce che illumina tutto di G. Benzoni, nonché Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italiadei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cui vita fu consacrata alla indipendenza nazionale, e il cui valore sui campi di battaglia non ha pari che nella sua tra massoneria e politica nell'Italia liberale v. i casi di studio analizzati da F. Conti, L'Italiadei democratici, pp. 117-189 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ducati e gli stampatori con macchinari di valore superiore a 500 ducati mantengono i pieni Venezia nel secondo Settecento, pp. 53-54, 201-202; Id., Settecento riformatore, V, L'Italiadei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 58-59, 61, 71, 72, 92 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Weber e Georg Simmel in Germania, Vilfredo Pareto in Italia.
I temi della sociologia classica: ordine e mutamento la dinamica delle strutture e delle istituzioni sociali sulla base deivalori, delle credenze e delle azioni degli individui che le ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...