Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] in proporzioni variabili, per ottenere diversi valori della velocità di combustione. I di penna; anche il riempimento dei cartocci deve essere compiuto con in Europa verso il 13° secolo. In Italia i primi a dedicarvisi con un certo successo furono ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] adottati mezzi meccanici per lo scarico dei rosticci dai calcaroni.
In Italia, nel 1934, secondo le statistiche il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] vasti, soprattutto il cobalto, che raggiunge di frequente valori superiori al 0,010%. Contengono alcuni elementi più rari concentrazioni. Uno dei rari casi, forse l'unico, in cui si permane a deboli concentrazioni, è quello italiano di Monteponi, che ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] l'energia di attivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di azoto). In molti casi la natura dei reagenti è tale per e idrogeno (ottenuti da carbone); il manifestarsi in alcuni Paesi (Italia, S. U. A., Francia) di larghe disponibilità di gas ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] . per mole di idrogeno assorbito, in quella dei gruppi aldeidici o chetonici ad alcoli di circa chiaramente, ad es., dai valori che assume, nelle condizioni di delle ligniti con ossigeno e vapore.
In Italia sono sorti due impianti costruiti dall'ANIC a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il carattere dell'espressione vocale, ma anche il valore di durata dei suoni.
La precisione della notazione della durata, più le tecniche di caccia e che sono tutti redatti in Italia, come il notevole Liber avium viventium de rapina di Egidio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] locali; così, per esempio, la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette 'aune' (con valore tra 1,2 e 0,7 m ca le collezioni di qualche università o scuola superiore. In Italia, in Germania e nei Paesi Bassi la produzione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quando ancora non era conosciuta la struttura del DNA. Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , avrebbe portato a valori falsati nella stima dell ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto umano e processi inorganici. Si recò in Italia, in parte per vedere Volta, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valoridei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...