(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] in seguito. Inoltre va ricordato che l'Italia importa già annualmente cereali per un valore di oltre 2000 miliardi (1500 per alcuni fattori e trascurandone altri: lo dimostra l'ampia variabilità dei dati forniti dalle varie relazioni, da 400 a 700÷ ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] anni mediamente del 25 ÷ 30%; in Italia il gas naturale destinato a usi chimici è costituito da metano che ha valore relativamente basso, ne consegue che III, 11, p. 1141) sotto forma di miscela dei tre isomeri o, m, p, provengono dalle stesse fonti ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] del composto non superi la concentrazione di 0,2 mg/litro.
In Italia il D.M. del 15 febbraio 1986 ha ammesso l'uso del al 1988. In Europa il mercato dei prodotti liquidi è in aumento, ma la sua crescita raggiunge valori che sono appena la metà di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sia neutre sia ionizzate dei gas e vapori atmosferici, la dinamica dei gas atmosferici, i valori locali dell'indice di quasi 500 in esercizio nel mondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di reazioni nucleari autosostenentesi ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] quanto non si verifichi nel caso dei getti; questi valori corrispondono bene a quelli ottenuti Lst. 110 nel 1939, a Lst. 82 e 10 scellini nel gennaio 1948. In Italia, invece, il prezzo ufficiale dell'alluminio in pani di prima fusione è passato, da ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] si hanno alla temperatura di 37°. Per determinati valori della concentrazione degli ioni-idrogeno (pH = 4, un impianto per la sua fabbricazione esiste in Italia, presso Savona) viene adoperato per la produzione dei suoi eteri, ad es., dell'acetato di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] e con V il volume della sfera d'azione, essa è:
Il valore di D è stato sottoposto a verifica sperimentale, sia studiando la diffusione la diffusione reciproca dei metalli e la diffusione dei gas nei metalli; in Italia sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] continuo affinamento, così i valori numerici che assume sono soggetti a revisione in dipendenza dei molti fattori che lo non sono tuttavia stimabili. La produzione e il consumo in Italia sono riportati in grafico per gli anni 1961-74, assieme ...
Leggi Tutto
RADON
Eugenio Mariani
Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] 100÷120 ppm le rocce fosfatiche. Questi valori variano con la provenienza delle diverse rocce: in quantità differente in funzione di quella dei progenitori. Il r. rappresenta un termine radiologici, ecc.). Anche in Italia, l'Istituto Superiore di ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] equilibrio, per aumentare la trasformazione dei componenti di partenza in u. si opera con eccesso di NH3. I valori di tale eccesso variano fra e di processo.
L'Italia vanta una solida esperienza e tradizione nel campo dei processi e delle tecnologie ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...