Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] insieme di tutte le perturbazioni ammissibili dei dati è dell’ordine dell’unità; se, invece, il valore di tale rapporto (generalmente denominato Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia, a Pisa, dove va segnalato l’Istituto di linguistica ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] rapporti parametrici
di tutte le possibili facce dei c. di una data sostanza e di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 (ternario), 4 ( se ne è introdotta la fabbricazione anche in Italia, a Murano.
Il mezzo c. è un ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di vista cinematico, il passo delle traiettorie elicoidali dei vari punti dell’e., rapporto fra velocità o non è possibile superare certi valori per il diametro, si impiegano e a mantello o a pompa (G. Buchi, in Italia, L. Kort in Germania), dove l’e. ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di sostanze alimentari ecc.; c. speciali, c. per valori, c. patinate, metallizzate, oleate, pergamenate.
Nella gran parte dei paesi i fogli di c. hanno dimensioni unificate; in Italia i formati unificati più comuni sono quelli della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] dei paesi produttori di p. di fonderia, ottenuto attraverso processi di recupero e riciclaggio. Per quanto riguarda l’Italia da p. sino a raggiungere, in corso di encefalopatie, valori superiori a 40 μg/dl. Piomburia Eliminazione di p. con ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] nel 2006. Anche le previsioni di breve periodo indicano valori decrescenti: per il 2015 la produzione dovrebbe attestarsi sui miliardi di m3 di m. l’anno (dei quali 8 destinati all’esportazione in Italia e vendita a terzi). La realizzazione di nuovi ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tabella di cui sopra hanno solo un valore indicativo, in quanto l'efficacia dei varî antidetonanti varia con la qualità sopra ricordati, è la miscela Robur, usata per qualche tempo in Italia, costituita da 48% di benzina, 32% di alcool etilico e 20 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] 'East Texas, privato (topped) delle sole frazioni più leggiere, i valori della temperatura e della pressione sono: per il primo stadio 470° e in Italia. - Nel campo dei combustibili solidi e liquidi, allo stato attuale delle cose, l'Italia non ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] cemento e amianto. Esso fu ideato, studiato e realizzato in Italia (rivestiinento Dalmine) e, dove sia necessario, può essere reso 'elettrolita che li bagna. Se i valoridei potenziali elettrolitici normali dei due metalli non sono troppo differenti, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] anche la funzione di miscelatore statico dei gas. In Italia il ministero dell'Ambiente, per garantire decimo di nanogrammo per m3 di gas). Va però notato che il valore numerico indicato ha significato diverso nei vari paesi, poiché in alcuni casi si ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...