Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] aggiornamento di una base di dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unità di attività operative del servizio.
Il numero dei Servizi di ingegneria clinica in Italia è attualmente limitato a circa 30, ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] pure, cioè:
αA-B=PA/PB
Uno dei polimeri disponibili di maggior interesse per la preparazione concentrazione del gel è costante al valore Cg mentre la concentrazione nel corpo in polipiperazinamide prodotte in Italia, caratterizzate da un'elevata ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] altri antigeni di natura polisaccaridica, non coniugati, il più noto dei quali è l'antigene Vi di S. typhi, S. paratyphi isolato da infezioni umane; in Italia nel 1975-76 era il primo circa cento volte inferiori ai valori reali. È chiaro come ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] Si possono distinguere due forme: una con difetto dei B e T linfociti, e l'altra nella IgG e IgA, con valori delle IgM aumentati o G. Luzi, Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] geni, detti regolatori. Il codice genetico lega il linguaggio dei geni (le lettere sono le 4 basi del DNA) hanno dimostrato che spesso i valori del mercato prevalgono su quelli e insensibile a erbicidi. Francia, Italia e altri paesi europei ne hanno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] anche in virtù di una cultura tradizionalmente sensibile ai valori della natura. Se la frammentazione indebolisce il loro peso intervento su alcuni temi, come quello dei diritti dei consumatori.
In Italia la tradizione ambientalista è molto più ...
Leggi Tutto
Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] primo anno di vita e scendere infine ai minimi valori, non superiori all'1%, riscontrabili nell'adulto a dopo la vita fetale dei meccanismi di sintesi emoglobinici è stato pure riscontrato da noi in Italia, nella malattia microdrepanocitica di G. ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] equilibrio, per aumentare la trasformazione dei componenti di partenza in u. si opera con eccesso di NH3. I valori di tale eccesso variano fra e di processo.
L'Italia vanta una solida esperienza e tradizione nel campo dei processi e delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. [...] Ha promosso in tutto il territorio nazionale azioni a difesa deivalori ambientali, sensibilizzando l’opinione pubblica e sollecitando un’adeguata prassi legislativa e amministrativa; ha allargato progressivamente i suoi interventi alla disciplina ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] verso determinati Insetti (per esempio, le larve dei Lepidotteri sono sensibilissime ad essa), mentre ha una che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. valore legale e che si colloca tra il valore zero e il valore ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...