testamento biologico
Gilberto Corbellini
Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] suoi cari e i medici prenderanno decisioni nel rispetto deivalori che per lui contano, garantendogli un senso di controllo le direttive fissate in qualsiasi momento. Attualmente, in Italia non esiste alcuna regolamentazione al riguardo, e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] economiche sul valore della b. e l’inadeguato accesso al controllo delle risorse naturali per quei gruppi sociali dei paesi in via scambiare informazioni scientifiche.
La normativa in Italia
L’Italia ha ratificato la Convenzione sulla diversità ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di livello socioeconomico tra la quasi totalità dei paesi della riva sud e almeno una le anomalie magnetiche ve ne è una con valori medi di 20-40 gamma che si estende Francia in Tunisia nel 1881 a danno dell’Italia, per impedire che le due sponde del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , il valore pedagogico che l’a. ha assunto e il forte interessamento dei legislatori nazionali assunto rilievo nei periodi susseguenti alle fasi di maggiore sviluppo economico. In Italia, tra il 1951 e il 1990, il settore agroforestale ha ceduto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] popolazioni dei paesi demograficamente più avanzati, quali sono i paesi industrializzati, è di 2,05 figli per donna di età feconda. Tutti i paesi europei si trovano attualmente al di sotto di tale livello (v. tab.). L’Italia si attesta sul valore di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] quando un individuo si sposta, per es., dall’Italia alla Francia, ma lo stesso diviene movimento migratorio interno si considerano i valori assoluti, gli Stati Uniti rappresentano di gran lunga la principale destinazione dei flussi migratori, con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] o meno lentamente a ferrico. Le soluzioni dei sali ferrosi hanno la proprietà di solubilizzare in quello al di sopra di tale valore si trovano le ghise.
Nel campo Robert e della sua scuola. Fiorente in Italia la bottega di A. Mazzucotelli. La ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] East bridge, in Danimarca, è lungo nel suo complesso 6784 m. In Italia il p. che unisce Mestre a Venezia è di 3600 m.
Altri tipi strumento indicatore) e dalla precisione con cui è noto il valoredei componenti usati nei vari lati del ponte.
I p. a ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. 18): il diritto alla v di individuare l’andamento dei salari e stipendi reali, in periodi di variazione del valore della moneta, e di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] fondo, χ il coefficiente di scabrezza. I valori di χ sono diversi secondo la natura delle Panaro fino al Riminese. Fuori d’Italia, uno degli esempi più grandiosi è di 530 m3/s, la massima fra quelle dei c. noti.
C. navigabili Possono unire tra loro ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...