GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] dei siti sia dell'ordine di grandezza di poche coppie di nucleotidi.
Quest'analisi della struttura del gene raggiunge quindi il livello molecolare. Benché alcune delle conclusioni siano ancora ipotetiche, hanno indubbiamente grande valore d'Italia il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] variabile da caso a caso, non è sempre un indice attendibile deivalori cinetici di una popolazione cellulare in mitosi (v. Steel e al patologo e al biologo.
b) Epidemiologia e frequenza
In Italia, come in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] i metri tenendo conto deivalori, ma anche e soprattutto di saper considerare i valori come dimensioni autonome. Questo natura, non più di 70-80.000 persone potevano vivere in Italia e qualche decina di milioni nel mondo. Con l'agricoltura e la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] permette la sublimazione, ma il protendersi del soggetto sul mondo deivalori non ha in Reich durevole importanza. Quel che deve tornare specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel 1978 una World ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Trenta, grazie anche all'apporto del radiologo italiano A. Vallebona, costituisce ancora oggi un dell'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica deivaloridei numeri CT relativi a ogni pixel in scala di grigi o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] in base al tasso di crescita λ. Detta λn la successione deivalori del parametro λ per cui si ha biforcazione nella mappa, Feigenbaum , Germania; Centro per la Documentazione, a Frascati, Italia; un poligono di lancio, a Kourou, Guyana francese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a scopi sia fisici (per es., misurazione deivalori di costanti fondamentali) sia applicativi (per es Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di Milano, per le scoperte nel campo della chimica e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] d'America, ma ebbe numerosi rappresentanti anche altrove (in Italia, P. Mantegazza, O. Sergi, C. Lombroso e altri con un vantaggio selettivo del 10% rispetto al valore normale (uno deivalori più elevati che siano stati osservati per una mutazione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] gli input, mentre la natura è considerata come risorsa naturale. Il processo economico richiede che a I e O siano attribuiti deivalori, diciamo P e V, in modo da poter determinare il segno della differenza OV - IP, che deve essere positiva per ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] salute, quando tale condotta umana è esaminata alla luce deivalori e dei principi morali" (Reich, 1978).
La bioetica è ossia la zia paterna della bambina. Nel 1997, poi, il ginecologo italiano P. Billotta ha reso noto il caso di una donna gravida di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...