Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] è noto come interlocutore dei dialoghi platonici oppone loro un interesse esclusivo per i valori dell'etica e i della nuova scienza come G. Della Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples e J. Clitchove in Francia, J. Reuchlin e H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] le grandi oscillazioni nei valori della temperatura e delle precipitazioni e nella crescita dei ghiacciai montani e continentali, specie di coleottero che, attualmente, è presente nell'Italia meridionale.
Risulta perciò chiaro che alcuni membri di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] poteva essere assegnata una scala di valori di merito: la forma del cranio dei neri era associata a qualità mentali è verificata nei tempi passati nel bacino del Mediterraneo (in Italia nelle regioni meridionali, nelle isole e nel delta del Po, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] acque del Mediterraneo che bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti hanno comunque per lunghezze d'onda al di sotto dei 315 nm. È necessario ricordare che un'ora ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] la produzione di proteine. In questo caso, il valoredei miglioramenti apportati supererebbe di gran lunga quello dell' 'Ufficio Brevetti Europeo si è allineato a questo orientamento. In Italia il Tribunale di Milano, con l'ordinanza emessa nel corso ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli di uno scambiatore di calore, per ottenere valori desiderati di temperatura del sangue. I più di uso più comune: soltanto in Italia, infatti, se ne impiantano alcune migliaia ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] , in collab. con G. Gradenigo; L'arruolamento dei piloti dell'aria, in Le Vie d'Italia, III [1919], pp. 137-150; Ricerche biologiche l'attività dell'organo è strettamente dipendente da valori ottimali di pressione (Über den Einfluss des arteriellen ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] dove visse sino alla morte.
Fin da giovanissimo fu educato ai valori della libertà e del patriottismo: ebbe fra l'altro come ripetitore dei morti, egli divenne uno dei pionieri e dei massimi sostenitori del movimento cremazionista italiano, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...