L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più bassi sono tipici degli (altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non antropomorfe hanno un angolo di poco è stata colmata dal rinvenimento dei siti di Campo Grande presso Ceprano in Italia e della Gran Dolina di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] indagine. Lo studio delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della Società di Antropologia ed popolazioni preindustriali. Egli attribuiva scarso valore alla distinzione dei tipi basata su una progressione evolutiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quando ancora non era conosciuta la struttura del DNA. Il valore di questa scoperta è di fondamentale importanza per il concetto Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo: in media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca a proprio rischio e pericolo gli atteggiamenti e i valoridei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] reverse doctrine si giustificherebbe in quanto il valoredei miglioramenti apportati supererebbe di gran lunga quello talune autorità di governo (a tale proposito, il ministro italiano della sanità si è preoccupato di emanare un'ordinanza, più ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] McKee. Sulla base di una calibratura aggiornata dei risultati paleomagnetici, il Membro 3 è stato un'estensione verso i valori più alti della gamma 0-0,3 milioni di anni fa), a Ceprano nell'Italia peninsulare (0,8 milioni di anni fa), a ᾿Ubeidiya ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Nel 2001 oltre 50 milioni di ettari (quasi 2 volte l'Italia), 16 milioni dei quali nei paesi cosiddetti in via di sviluppo, sono stati , ossia la produzione di animali identici di elevato valore genetico da cellule uovo nelle quali sia stato inserito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] nel caso di Frederik Ruysch ad Amsterdam o dei fratelli William e John Hunter a Londra Marie-François-Xavier Bichat; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini e redasse tavole statistiche con i valori ottenuti per ciascun animale. Con ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano il criterio dell’utilizzo e non quello del valore di , che possono essere collegati ai proventi di specifiche tasse. In Italia, per esempio, vi è un contributo di 500 euro per l ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] il bene oggetto di compravendita presenta dei ‘vizi’ che lo rendono inidoneo all’uso o ne diminuiscono il valore (art. 1490 c.c.). tra le diverse coltivazioni.
A seguito di questa raccomandazione, l’Italia ha promulgato la l. 28 genn. 2005 n. 254, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...