Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] incendi dolosi, poco più di 2 ettari nel Veneto. I valori massimi si registrano in Valle d'Aosta, con 34,4 ettari desertificazione, che minaccia circa un terzo dell'Italia, rappresentano un altro dei grandi temi ambientali del paese. Purtroppo si ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] livelli assunti con la dieta in Italia, non ne sono stati formulati livelli eventuali danni da radicali liberi. Parte dei caroteni è trasformata in vitamina A periodi limitati della giornata, oppure sono indicati valori che vanno da 0 a un massimo di ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] il cromosoma X di origine paterna. Qualora in uno dei due cromosomi X di una femmina sia presente un allele prodotta dal feto i cui valori aumentano in presenza di alcune la fibrosi cistica, che in Italia interessano oltre due milioni di persone ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , ma la fotosintesi in generale scende a valori molto bassi oppure cessa del tutto. Le del paesaggio. Il paesaggio vegetale italiano. Torino, UTET.
PIGNATTI, S. (1995) Biodiversità della vegetazione mediterranea. Atti dei Convegni Lincei, 115, 7- ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] approccio è più indicato per sottolineare il valore di parentela tra queste specie viventi, come quello rinvenuto in Italia a Ceprano (Frosinone) suggeriscono , 700.000-120.000 anni) le storie dei tre continenti si separano più o meno gradualmente. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] scienze; in questo periodo lo studio dei finanziamenti ha assunto un ruolo centrale per dell'imperialismo, diffondendo i valori culturali e politici americani mediante andavano dal Brasile alla Jugoslavia. In Italia, la RF supportò la Stazione ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] un maestro capace di infondere alti valori di vita.
Nell’Istituto Levi- NGF veniva captato dalle terminazioni nervose dei neuroni simpatici e dalle fibre sensitive Montalcini aveva invitato un giovane biochimico italiano, Piero Angeletti, che lavorava ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . La quantità dei flussi giornalieri è tale che una malattia di uno di questi organi può determinare valori patologici di calcemia precocemente, può ridurne gli effetti devastanti. In Italia leggi regionali regolano la pratica di questi screening ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] basato sulla massima leggibilità e sul valore simbolico dei vari distretti anatomici. Infatti, nelle rf2, I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale italiano di cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] in seguito in numerosissimi paesi, tra cui l'Italia (Consiglio nazionale delle ricerche 1986). Negli Stati Uniti metabolico. Il complesso dei dati disponibili sembra comunque confermare che il valore predittivo dei livelli colesterolemici, sebbene ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...