CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] classiste del PLI sostenendo la validità deivalori della Resistenza e la necessità di Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di S. J. Woolf, Roma-Bari 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] accompagnato da un precettore, insieme con il fratello visitò l'Italia, la Francia, l'Olanda, l'Inghilterra, la Germania, varie fazioni e il diffuso prevalere, a scapito deivalori religiosi, di concreti interessi politici orientati "secondo le ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Biennale sino al 1930, vi fu sempre presente come italiano).
Nel 1903 espose alla quinta Biennale veneziana un secondo di vita domestica, in una ricerca di conferma della validità deivalori borghesi, che nell'opera del C. avvincono per la loro ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] ad accontentarsi di spiegazioni materialistiche deivalori umani. Le ragioni della scienza Studi filosofici e letterari, la rec. di A. Guzzo, in Giorn. stor. della letter. ital., CXIII (1939), pp. 168-171. Necrologi in Filosofia, IV (1953), pp. 512 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] le molte benemerenze, del titolo di commendatore della Corona d'Italia e del cavalierato di gran croce al merito della Repubblica. abbia una oggettiva obbligatorietà; in questo caso, la realtà deivalori morali non è propria della natura ma è propria ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] P. Dore-S. Ballarin, Le tavole fondamentali per la riduzione deivalori osservati della gravità, in Bollettino del Comitato per la geodesia e of Italy, Firenze 1972, e La gravità in Italia. Carta delle anomalie topografiche e topografico-isostatiche, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] delle istituzioni che aveva investito l'Europa, e in particolare l'Italia, richiedeva da parte dei cattolici una risposta sollecita e adeguata ai fini della conservazione deivalori cristiani minacciati da tali trasformazioni. Tuttavia l'Opera ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] contrassegnate da molteplici valori numerici. I calcoli per la determinazione deivalori di questa complessa Venezia 1826, pp. 28 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] le soluzioni tipologiche proposte che per la qualità deivalori figurativi delle sue architetture.
Fonti e Bibl.: tecnica, Milano 1885, pp. 392 ss.; G. Strafforello, Geografia dell'Italia, Provincia di Milano, Torino 1894, p. 269; P. Mezzanotte-R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] G., che era rimasto in contatto con l'ambiente idealistico italiano - fu B. Croce a fargli pubblicare il primo libro dell'umanesimo come movimento di rifiuto deivalori trascendenti e come riscossa deivalori immanenti dell'essere umano (cfr. Il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...