MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] al Politecnico di Torino.
Il M. era a Torino quando l’Italia entrò in guerra e ottenne di non essere richiamato alle armi umano, come solo coloro che sono autenticamente partecipi deivalori della Scienza sanno realizzare» (Avantaggiati).
Sullo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] a quest'ultima il senso di diffusa coscienza deivalori dell'architettura italiana: sincera edilizia significa, per metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] una serie di spregiudicate iniziative che furono al centro di movimenti speculativi e di ripetuti turbamenti del mercato italianodeivalori industriali. Nel '17 tentava l'ingresso nel consiglio d'amministrazione della Terni; tra il '17 e il '18 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] fascismo, nell'esaltazione della risorta coscienza deivalori nazionali e del culto della romanità.
Inaugurato . appare saldamente attestata sullo studio di ulteriori materiali etruschi, italici e romani che gli offrirono l'occasione di brevi note ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] " tutta tesa all'autoconservazione e dimentica dei "valori" che ha provocato quel decisivo errore Intr. a G. Noventa, Versie Poesie, Milano 1960; A. Bocellì, G.N., in Enc. Ital., App., III, Roma 1961, p. 275; Omaggio aN., in La Situaz. (Udine), 1961, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] con la famiglia abitò presso il Collegio di musica al Foro Italico fino al settembre 1965. Il distacco da Firenze rappresentò una vera molti, cementati dalla volontà di combattere la crisi deivalori spirituali e il dilagare della volgarità; insieme, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] comprensione del fenomeno luminoso, la sapienza del gioco deivalori e dei toni perseguita con le tecniche più varie ( il 1° marzo 1929.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] loro strutture.
Mortati si convinse perciò della necessità di introdurre nell'ordinamento politico italiano riforme che favorissero la realizzazione concreta deivalori di redistribuzione e partecipazione.
Tra le sue ultime opere, due spiccano come ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] Di alcune cause della avversione presente per la filosofia in Italia (in Riv. italiana di filosofia, VII [1892], Logic and the basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia deivalori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; D. Basciani, E. ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] La nuova città, La rassegna d’Italia, Terraferma e Lo spettatore italiano.
Tra tutti i suoi scritti la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa deivalori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...