PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] principessa, la Natività e l’Adorazione dei Magi. L’opera rivela il consenso figure, costruite su valori formali lineari, e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, II, pp. 407 s ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] significato i valori della tradizione Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario in S. Stefano a , 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours, Paris 1823, II ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] e l'adesione ai valori del naturalismo. Tale nicchie della facciata con le immagini dei sovrani del Regno di Napoli. Milano 1884, p. 373; Le otto statue del re di Napoli, in L'Illustraz. ital., 1° luglio 1888, pp. 25, 30; N. Lazzaro, E. F., ibid., 12 ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] nella costellazione varia dei veneti, s'impadronì di un ma sostanzialmente improntata agli stessi valori del barocchetto locale, con qualche pp. 37 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 291, 357, 514 ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] omaggio ai riscoperti "valori di lume" e fondandosi ; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, Le chiese, Roma 1956, pp. 97 s.; Id., La chiesa e il convento dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, Vicenza 1991, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] tutt'altro che esclusivo, per valori e toni mediante il caratteristico tocco francese, e in particolare l'opera dei paesisti di Barbizon, dopo il trasferimento pp. 35 s.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 172 s.; F. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] Trieste. Nonostante il manifestarsi dei primi sintomi di una malattia cardiaca (1953), il G. conobbe un periodo di fervida attività, in cui rivisitò il classicismo arcaizzante del Novecento italiano, ma anche i valori di libertà grafica e coloristica ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] Al 1909 risale uno dei suoi primi dipinti conosciuti, rassegne come la mostra di "Valori plastici", tenutasi nel 1922 nel pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1.1900-1945, Milano 1992, I, ad indicem; S ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] crescente interesse verso i valori ideali della luce e opere, tra le quali Il mago dei bambini del 1915 (Milano, collezione Sborgi, Le culture figurative, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità d'Italia ad oggi. La Liguria, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] , Pittori liguri dell'800 e del primo '900, dizionario e valori, Genova, 1994, p. 62; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 392; A.M. Comanducci, Diz. ill. dei. pittori… ital. moderni e contemp., Milano 1971, II, pp. 1291-1293; Dizionario ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...