LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] fondamenta delle Zattere presso la chiesa dei Gesuati. Si avvicinò, inoltre, scritti dell'artista); Bice L. I valori del segno, a cura di G. -63 e 1966-73 (catal.), Mantova 1989; La pittura in Italia, Il Novecento/1 1900-1945, a cura di C. Pirovano ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] che nella sintesi dei suoi piani geometrizzanti ben esemplifica la sua adesione al clima di Valori plastici. Difatti D'Amico, Modena 1986, p. 189; F.R. Morelli, in La pittura in Italia. Il Novecento/11900-1945, Milano 1992, pp. 914 s.; Id., M. G., in ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] riconoscere i valori di una 1 giugno 1947; G. Perocco, Chiarezza e coerenza dei pittori e degli scultori sardi, in Gazzettino sera, 25 milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale d'Italia, 22 ag. 1957; M. Valsecchi - E. Baggio, Opinioni ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] riflessione critica sui fini della pittura e il valore dell'arte, come traspare da varie osservazioni Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, I, Firenze 1791, p. 123; II, ivi 1792, p. 119; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] , alla sua produzione plastica). Nei dipinti la scansione dei piani già evidente nei rilievi è esaltata in composizioni .
Il valore riconosciuto al G. nell'ambito di coloro che per primi aderirono all'astrattismo in Italia deriva soprattutto ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] l’opportunità di affrontare uno dei grandi temi della progettazione, forse il più importante per il valore simbolico e per il ruolo anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale, Libro dei morti, IX, c. 197v, n. 239 L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), II, Firenze 1970, La chiesa di S. Nicolò di Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. Piccinato, M. Valori e V. Passarelli, redazione del piano regolatore, fu innovativa per l'Italia, e rappresentò un esempio per l'importanza ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] e di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette dei fiori o ad un modesto motivo in la sua opera ai valori della tradizione costruttiva romana, intensamente borghese» (Architettura minore in Italia. Roma, Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] con le colombe), provenienti dal palazzo dei duchi di Cesarò al Cassaro, , quest'ultima influenzata dai valori fortemente chiaroscurali della pittura secentesca del Settecento in Sicilia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...