GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] disegno costantemente attento ai valori plastici e una
Il dipinto, forse l'ultimo dei lavori noti di G., ostenta un E. Daffra - A. Di Lorenzo, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 138 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1992, pp. 65-69; A.M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano 1928, p. 301; U. Galetti - E. Camesasca, Enc. della pittura ital., Milano 1951, II, p. 953; U. Galetti, Pittori e valori dell'Ottocento, Milano 1961, p. 135; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] del cortonismo, nel vibrante grafismo dei panneggi e nei mobili valori della luce.
Di natura stilistica della Vittoria, Roma 1965, pp. 21. 43 s., 49; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, p. 256; G. Drago-L. Salerno, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] e sensibile ai valori chiaroscurali, pur ediz. prec.). Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Scaria, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] e più attenta ai valori di fusione luministica.
Nel Borghi - giovane letterato e giornalista, fondatore dell'Italia e del Guerin meschino, che dimostrò stima per ad alcuni ritratti, tra i quali quelli dei fratelli dell'artista, Alessio e Abdia, di ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] tendenza artistica che potesse avere valore nazionale, e degli artisti Storia di Ugo e Parisina, Caduta dei giganti). Fra 1936 e 1937 eseguì . Negri, Ferrara 1976; R. Bossaglia, Il Novecento italiano. Storia, documenti, iconografia, con appendici di C. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] arte del disegno", che intese "come osservazione di valori tonali dai quali scaturiscano le forme". L'anno omaggio a Dante dei nostri migliori artisti contemporanei, in Il Tempo, 17 genn. 1960; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori dagli influssi romani di Valori plastici, specie di Unità, 10 febbr. 1959; B. Morini, F. G., in Il Giornale d'Italia, 16 febbr. 1962; M. Venturoli, F. G. alla Russo, in Paese sera ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] saletta del caffè Aragno, di villa Strohlfern, di Valori plastici, fino ai rappresentanti della Scuola di via Cavour V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal., Sala dei Templari, Molfetta), Bari 1982; ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] un apprezzamento di valori più astratti, 1704, pp. 258, 394; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secc. XVII-XVIII (ms., c. 1730), a cura di A. storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem; F. Haskell, Patrons ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...