LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] chiesa di S. Agata dei Goti, appunto.
Tra 1908; O.H. Giglioli, Su un ritratto di Baccio Valori nella Galleria Pitti, dipinto da S. del Piombo, in fortuna di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e Spagna tra Quattrocento e Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] scolpite che sembrano staccarsi dal fondo "con valori plastici più determinati e con contorni più risentiti 541, pp. 93-97; V. Martinelli, Scultori fiamminghi in Italia, in Atti della Acc. naz. dei Lincei, Rend. di scienze morali, s. 8, VII (1952), ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Wise (selezionato nel 1966 come uno dei cinquanta più bei libri dell'anno artista (metafisica e Valori plastici), specie nella catal., Palais des beaux-arts), Bruxelles 1968 (variamente ripreso: trad. ital. parziale, col titolo D. G., in Le Arti, XXI [ ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il M. lo incoraggiò a seguire dei corsi regolari. Così frequentarono insieme la una mostra itinerante del "Novecento italiano", organizzata da Margherita Sarfatti, che le circostanze, assumeva non solo il valore di una chiarificazione, ma di un vero ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] concreta e soda nella resa dei corpi, dei personaggi, conduce l'artista a pathos e il richiamo ai valori più concreti della cristianità sembra 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, ad indicem; T. von Frimmel, ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] sottoscrisse il manifesto "Valori primordiali Milano-Como" e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto . Carluccio, O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, pp. n.n.; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] barba e nei capelli su cui indugiano i valori mimetici della pittura; tratti costanti nelle opere di fra le più precoci in Alta Italia.
Nella Presentazione al tempio la disposizione paratattica dei personaggi emula la rigorosa scansione geometrica ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] dignità e la solennità camucciniane ai valori cromatici e all'intensità sentimentale (ma 1804); Memorie estere dei due quadri fatti in Roma per la cattedrale di Piacenza dal sig. G. L. … estratto di un viaggio in Italia del sig. Arsenio Thiebaut… ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Franc. Costa, valoroso pittore teatrale", ma tale specificazione non trova conferma nei Registri dei morti di S. ..., Firenze 1931, p. 13; R. Buscaroli, La pittura di paese in Italia, Bologna 1935, p. 430; M. Pittaluga, Le delizie del fiume Brenta ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] attenta ai valori di luce e G.B. Gelli, Vite d'artisti (sec. XVI), in Arch. stor. italiano, XVII (1896), p. 43; G. Vasari, Le vite… (1568), a , Firenze 1677, p. 114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), a cura ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...