Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] la natura con evidenza e precisione calligrafica nella resa dei più minuti particolari: si tentò di dare l' di valori simbolici espressi soprattutto attraverso il colore, come pure l'opera di P. Bril influenzò la pittura di genere in Italia. La ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] in maniera caratteristica i valori pittorici e quelli plastici in . Michele, è a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la fiamminghi; conobbe anche la pittura dell'Italia settentrionale, in particolare quella di ...
Leggi Tutto
Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] dai detrattori. Il b. ebbe larga diffusione anche in Italia, per opera di una folta schiera di gruppi e , Caterina Caselli, Patty Pravo ecc.) che proponevano versioni italiane dei successi britannici o si ispiravano a questi per le loro composizioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia l'insediamento è a tipo spiccatamente accentrato. Appena il 19,1% degli abitanti vivono fuori dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] un coacervo di pletorica abbondanza senza distinzione di valori, annullandosi nel marasma del consumismo. La propri sistemi grafici come quelli dei British traffic signs di J. Kinneir (1964) per la segnaletica stradale; in Italia, di Noorda (n. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con E. McKnight Kauffer) − il colore, per es., dei m. progettati in Italia da neocubisti come Seneca e C. Socrate, non è mai rivoluzionarie. Rosso-rivoluzione, bianco-reazione sono infatti i valori, insieme al nero, della sequenza narrativa di El ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ha influenzato a sua volta uno dei più interessanti filoni di studi sul fascismo italiano (R. De Felice, E. Gentile citato Ch.S. Maier, uno storico peraltro sensibile e attento al valore civile e morale della memoria della shoah:
"Se la violenza è ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] in acqua; la porosità e l'indice dei pori; il contenuto d'acqua; il ricerche di laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca dopo il Un altro micropalo messo a punto in Italia è il Tubfix, formato con armatura tubolare ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] pubblico a riconoscere valore artistico e mercantile a opere grafiche realizzate al di fuori dei canoni dell'originalità e il restauro delle lastre calcografiche, in Problemi del restauro in Italia, Atti del convegno, Roma 1986, pp. 223-28; The ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] attento apprezzamento critico favorì una maggiore conoscenza dei suoi dipinti, con importanti ma tardivi Lazzari, Continuità dell'avanguardia in Italia/3, Galleria Civica, Modena 1980; G. Montana, Bice Lazzari, I valori del segno, Torino 1980; P ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...