CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] dieci numeri: "unica del genere in Italia" nei primi anni del secolo ( C., Tommaso e Michele: Pirandello, Valori, Gozzano, Saba, Moretti, Valeri, la galleria Drouot per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso e Michele. In quella città nel ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] di questo periodo nella poetica degli interni dei nabis, di Bonnard e Vuillard. In e monumentali della cultura di "valori plastici" e del Novecento. pp. 261 s.; M. V.[alsecchi], in Arte mod. in Italia 1915-1935, Firenze 1967, pp. 116 s.; E. Montale, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] soprattutto a collocare la personalità dei pittore entro il clima artistico e letterario dell'Italia umbertina, che il C. il pittore ufficiale di tale società, etemandone i valori in ritratti sapientemente "corretti" e corrispondenti più spesso ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] grande quantità di progetti realizzati, unico caso nel panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e cui la sistemazione di piazza dei Cinquecento (1962-66), con L. Moretti e M. Valori, interessante per l'ardita soluzione ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] un po' patetica del buon pittore romano amante dei ristoranti e delle foglioline dipinte in punta di pennello La Stirpe, VI (1928), pp. 545-548; R. Longhi, Un pittore di valori, in L'Italia letteraria, 7 apr. 1929; C. E. Oppo, Pitture di A. D., ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] più volte, frequentò soprattutto l'ambiente dei musicisti (più tardi fu intimo e suoni (cfr. Suoni e colori, in Valori, 15 febbr. 1946, p. 1).
Nel 1895 Calabria, e lo illustrò, in un supplemento all'Illustraz. ital. del 23 dic. 1928.
Le opere del C., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] d'una specifica ricerca di "valori". Non mancano, tuttavia, anche M. B., Bergamo s.d.; E. Somarè,Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 250 ss . Castelfranco-A. Mezzetti-E. Zocca,Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] attenzione per i valori tonali e per del sec. XIX, in Mostra della pittura napoletana dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p pp. 21, 150 s., 199; M. Picone, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 514, 516, 588, 813 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] nell'atto di ricevere il Bambino per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l' caricato nei valori formali e cromatici lettere ed arti, CXLIII (1984-85), pp. 387 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 184; II, pp. 756 s ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] chiave personale di valori coloristici e fu eseguito all'incirca all'epoca della collocazione dei resti di quella santa in una cappella del . 219-227; R. L[onghil, Catal. della Mostra di pittori ital. a Varsavia 1956, in Paragone, XV (1964), n. 173, p ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...