RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] di periodici (dal 1905 Avanti della domenica, L’auto d’Italia, La lettura; dal 1906 L’arte decorativa moderna, Il Secolo dell’occhio infantile» e «stravolge l’ordine adulto deivalori, deride il principio di causalità, introduce una floreale ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] 'eclettismo di ritorno e il filone dell'architettura fantastica in Italia, in Studi in onore di G. C. Argan, Roma 1984, II, p. 209), vincolato ad una volontà di recupero deivalori grammaticali del tardo eclettismo.
Nel periodo precedente la prima ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] dallo studente G. Melilli. Inteso come una viva espressione deivalori della patria, della libertà e della gioventù, l'inno Il Grazioso, ibid. 1893; Le nuovissime teorie estetiche in Italia, ibid. 1895. Altri contributi riguardarono la filosofia e la ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] Certamente, anch'egli partecipava a quella ripresa deivalori patriottici che il prolungato sforzo della condotta bellica operaie (Un anno di governo dell'on. Nitti, in Rivistad'Italia, 15 ag. 1920) - mentre, rivedendo alcune sue non troppo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] 'educazione politica dei ceti popolari, insegnando la compatibilità deivalori democratici e repubblicani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., p. 26; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, I, I ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] caratterizza la premessa al suo commentarius, ché il deprezzamento deivalori mondani era un luogo comune di tante pie prediche e C., ce lo presenta come viaggiatore curioso per le città d'Italia, che, ad un certo punto, si ferma a Venezia. Indubbio ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] progetto di lavoro di tutta la sua carriera scientifica.
Quando in Italia le cattedre di statistica erano ancora in numero esiguo e spesso con i capitoli dedicati allo studio deivalori medi e deivalori proporzionali quali strumenti dedicati alla ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] di esso (Quadri), vuoi ancora alla filosofia deivalori di Windelband e Rickert (Maggiore), specie per 2; E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 94-96; G. Maggiore, Il pensiero di A.B., ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] termine la costruzione della casa per Francesco Hermann, (corso Italia, 29; rimasta inalterata durante gli anni) ristrutturando una quantitativo. Il C. "approfittando della modicità deivaloridei fondi", aveva acquistato un'ampia estensione di ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] lo spirito eversivo deivalori cristiani, fino a ridurla ad un "immenso deposito degli errori, dei sofismi e Venezia il 5 marzo 1821.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1707; G. L. Bollomo, Elogio di P ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...