ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] ricerca logica in una teorica dei nonsenso, ai mistici per l’esaltazione deivalori della scienza e della tecnica, contrappose all’idealismo di Gentile e che divenne egemone nell’Italia degli anni Trenta quando ormai il filosofo idealista non aveva ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] la sua opera fondamentale in materia: Critica e pedagogia deivalori (Palermo 1918).
Dalla politica il B. si ., I (1946), pp. 189-96; R. Assunto, B. e l'estetica moderna, in L'Italia che scrive, XXIX (1946), 3, pp. 50-52; G. M. Bertin, L'estetica di ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] a compiere una graduale opera di restaurazione deivalori religiosi e degli istituti ecclesiastici in crisi 30 ag. 1879; La Civiltà cattolica, s.12, X (1885), 1; Il Cittadino italiano, dal 1885 al 1896 (in particolare i nn. del 21-22 aprile 1885, del ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] nel 1906 con il titolo Saggio su la legislazione operaia in Italia. Nel dicembre 1905 entrò nella Congregazione della Pace e seguì emerge il tema della fondamentale esigenza che l'uomo ha deivalori cristiani: il dramma della guerra, la prigionia, il ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] soprattutto, l’inconsistenza dei beni terreni a cui bisogna rinunciare in nome deivalori celesti.
Secondo la ogni secolo..., Venezia 1726, p. 288; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 47 s.; D. Poggiali, Serie ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] spinte innovatrici, difendendo il conformismo, la stabilità deivalori sui quali si reggeva la comunità provinciale.
(1907), n. 8, pp. 114-120; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1926, I, p. 181; II, p. 105; A. A. Michieli, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] una linea politica strettamente difensiva, così alla crisi deivalori spirituali e sociali egli oppone il sogno, largamente 386 s.).
Pace con la Spagna, equilibrio di forze in Italia e in Europa, rifiuto della guerra: le linee dell'attività ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] Il Prete al campo insisteva, naturalmente, sulla conciliazione deivalori religiosi con l'amor di patria e pubblicava anche Messa nella vita sociale, ibid. 1923.
Bibl.: Necrol., in Corriere d'Italia, 24 e 25 nov. 1925;in Boll. del clero romano, dic. ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] ; rivendicazione dell’assolutezza e della spiritualità deivalori.
Già in quegli anni Petrone denominava la e l’Ascetica. Nel medesimo anno fu commemorato dal mondo accademico italiano nel suo paese natale, che gli dedicò una statua.
Petrone fu ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] personali suggestioni sul piano estetico e del gusto deivalori artistici. In questa direzione si collocano i suoi Pubblicò un Saggio di ricerche intorno alla fortuna di Walter Scott in Italia, negli Atti della R. Acc. delle scienze di Torino (XLI [ ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...