MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] delle istituzioni che aveva investito l'Europa, e in particolare l'Italia, richiedeva da parte dei cattolici una risposta sollecita e adeguata ai fini della conservazione deivalori cristiani minacciati da tali trasformazioni. Tuttavia l'Opera ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] Gordanne nel Cantone di Vaud –, 25.000 lire, l’usufrutto deivalori depositati presso una banca londinese, la Morris Prevost & C C. fu messa in liquidazione, mentre il Credito italiano apriva nel luglio 1905 la propria filiale napoletana negli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] contrassegnate da molteplici valori numerici. I calcoli per la determinazione deivalori di questa complessa Venezia 1826, pp. 28 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] le soluzioni tipologiche proposte che per la qualità deivalori figurativi delle sue architetture.
Fonti e Bibl.: tecnica, Milano 1885, pp. 392 ss.; G. Strafforello, Geografia dell'Italia, Provincia di Milano, Torino 1894, p. 269; P. Mezzanotte-R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] G., che era rimasto in contatto con l'ambiente idealistico italiano - fu B. Croce a fargli pubblicare il primo libro dell'umanesimo come movimento di rifiuto deivalori trascendenti e come riscossa deivalori immanenti dell'essere umano (cfr. Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] " (La pedagogia realistica come scienza del lavoro mentale e teoria deiValori, in Rassegna di pedagogia, IX [1951], pp. 109-24), al pensiero meridionale (I grandi pensatori del Mezzogiorno d'Italia, I, Napoli 1950) ed alla cultura letteraria (Kypris ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] altrove lo studioso rivendicasse l’autonomia della letteratura e deivalori letterari in sé, anche in opposizione alla sola opere che non riuscì a terminare: un nuovo Dizionario latino-italiano, redatto a partire dalle fonti, che restò interrotto, e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] collaborò fino alla fine del fascismo.
Dopo il ritorno in Italia nello stesso 1923, dichiaratosi apertamente contrario al regime, nel organo speciale di controllo delle leggi a difesa deivalori costituzionali, poiché in precedenza né la Cassazione, ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] eseguire copie di dipinti antichi, soprattutto fiamminghi e del Seicento italiano, e nel 1822 gli fu assegnato il primo premio nella composizioni paesaggistiche, ariose ed essenziali nella resa deivalori luministici e cromatici. Tra le scene di ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] all’intuizionismo di Bergson e alla filosofia deivalori di matrice neokantiana, su di esse aveva , Treviso 1992; F. Casa, Il ruolo di E. O. nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX secolo, in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...