GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dire da un lato contribuire alla riscoperta deivalori cristiani tramite l'assistenza spirituale prestata ai le carte dell'arch. vescovile, Brescia 1977; L. Bruti Liberati, Il clero ital. nella grande guerra, Roma 1982, pp. 25, 98; F. Zanetti, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] indiscussa. Malgrado una tendenza all'accentuazione deivalori individuali emergente dagli studi sul Berdjaev ( 1963, pp. 733, 762 ss., 777; R. Battaglia, Storia della Resist. ital., Torino 1964, pp. 438, 495; E. Capanna, Di una polemica Croce-C ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] un importante contributo per la difesa in Parlamento deivalori cristiani e della proprietà. Da conservatore si nazionali (1863-1915), Roma 1973, ad ind.; Ead., L’Americanismo cattolico in Italia, Roma 1984, pp. 79, 84, 89, 93 s., 98, 105, 107 ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] due libri dell’opera (I preliminari; La natura deivalori di conto) pubblicati nel 1920 erano ancora ampiamente 247-260; P. Onida, G. Z. e gli studi di economia d’azienda in Italia, in Management international, I (1961), 2, pp. 121-131; C. Masini, G. ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] e professionale di Federico Weil si lega molto presto all’Italia e, almeno fino ai primi anni Novanta dell’Ottocento, In questa veste, seguì in prima persona il recupero deivalori della filiale di Messina rimasti sepolti nel crollo dovuto ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] sembrare, le radici materiali deivalori spirituali, ma trasferisce semplicemente P. Giannone, Bari 1913, pp. 18 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XL (1933), pp. 422 s., 441; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] la propria ricerca sul disegno dal vero: lo studio deivalori chiaroscurali rivelava già la ricerca del tutto tondo, che nel Ritz del transatlantico «Raffaello», varato nel 1963 dall’Italia navigazione (dispersi).
Si delineava così una ricerca ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] d’uscita dalla crisi del melodramma italiano di stampo romantico. Grazie all’eredità di Wagner, ch’egli ammirava, e agli insegnamenti di Mancinelli, si era pure avviato a un convinto apprezzamento deivalori orchestrali, che però non seppe rinnovare ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] che Stefano Felice sempre dimostrò alla conservazione deivalori del passato centese, concretizzata anche nella redazione 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), III, Firenze 1974, p. 86 (per Stefano Felice ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] James Joyce in originale (sconosciuto all’epoca in Italia), ad aiutarlo moralmente ed economicamente nella sua vocazione e la giovanissima Anna Proclemer, presentò la dissoluzione deivalori legata alla catastrofe bellica. Sem Benelli in camerino ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...