• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5622 risultati
Tutti i risultati [5622]
Biografie [1254]
Storia [643]
Diritto [633]
Arti visive [551]
Economia [460]
Temi generali [356]
Letteratura [380]
Geografia [227]
Religioni [259]
Scienze demo-etno-antropologiche [224]

Province, accorpamento delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

Province, accorpamento delle Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] al centro del dibattito politico nell’estate del 2011: il 4 luglio una proposta di legge presentata da IdV (Italia dei valori) per l’abolizione di tutte le Province è stata bocciata alla Camera dalla maggioranza di centro-destra, con l’astensione ... Leggi Tutto

Partito democratico della sinistra

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico della sinistra (PDS) Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] P. Fassino. Dopo l’esperienza di Uniti nell’Ulivo alle europee del 2004, nel 2005 i DS – assieme all’Italia dei valori e al PRC – diedero vita all’Unione; Prodi fu il candidato premier emerso dalle primarie della coalizione, che alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SISTEMA ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico della sinistra (1)
Mostra Tutti

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] , non viene rispedita all’indirizzo di Udc, Puglia prima di tutto e Pugliesi sul fronte delle opposizioni e di Italia dei Valori, Moderati e Popolari e gruppo misto-Psi su quello della maggioranza. (Piero Ricci, Repubblica, 30 ottobre 2011, Bari, p ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

governicchiare

NEOLOGISMI (2018)

governicchiare v. intr. (iron.) Governare senza la necessaria autorevolezza, tirare a campare. • Muore la formula delle «coalizioni corrette» come le chiama il vicepremier ed ex leader della Margherita, [...] remora, invoca le elezioni anticipate. È il caso di Antonio Di Pietro, ministro delle Infrastrutture e leader dell’Italia dei valori. Una manciata di senatori e diciotto deputati, mica robetta, rottamano di fatto il governo. «Piuttosto che rimanere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTROSINISTRA – BIPOLARISMO – ROMA

escortiere

NEOLOGISMI (2018)

escortiere s. m. (iron. spreg.) Chi ha la consuetudine di frequentare escort. • «Il presidente del Consiglio non è escortiere, ma puttaniere»: il deputato dell’Italia dei Valori Francesco Barbato, nel [...] che ha all’esame lo scudo fiscale, ieri ha fatto una digressione e ha parlato del premier, spiegando come l’Italia dei Valori preferisca citare «le cose con il loro nome». (Adige, 29 settembre 2009, p. 4, Attualità) • Mentre alla Camera è bagarre ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – ITALIA DEI VALORI – INGL – PDL

dipietrata

NEOLOGISMI (2018)

dipietrata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori. • [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] alla discesa in campo del Cavaliere, alla battaglia politica degli ultimi anni: gli incroci pericolosi tra l’ex pm e il premier (Libero, 16 dicembre 2009, p. 6, Primo Piano) • Quanto all’Udc, Michele Vietti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTRODESTRA – MANI PULITE – UDC

ammazza-referendum

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-referendum agg. inv. Che si propone di impedire lo svolgimento di una consultazione referendaria. • il presidente della Repubblica, è l’appello del capogruppo dipietrista alla Camera Massimo [...] 27 aprile 2011, p. 3, Attualità) • [Antonio] Di Pietro rileva: «Qualche giornale ha scritto che questo è un dispetto all’Italia dei Valori. Non è vero. La norma ammazza-referendum è un dispetto fatto proprio a quei cittadini che grazie alla raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTAZIONE REFERENDARIA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA DEI VALORI – DECRETO OMNIBUS

maltestista

NEOLOGISMI (2018)

maltestista s. m. e f. (scherz.) In senso figurato, chi è insofferente, infastidito e contrario a qualcosa, con riferimento a un malcontento politico. • Contro il governo non ci sono solo più Pd, Italia [...] dei Valori e terzopolisti, bensì una quota che oscilla tra nove e dieci deputati cosiddetti malpancisti, frondisti, alcuni dei quali firmatari di una lettera in cui chiedono a [Silvio] Berlusconi di fare passi chiari per scongiurare il suicidio ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – PDL

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondata sull’imitazione della natura, madre di ogni perfezione. In Italia la si iniziò tempestivamente. È già del primo decennio del secolo il Paragone tra il valore degli antichi e dei moderni, poi pubblicato postumo nel 1628, del genovese Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] collettivi e l’individuazione dei mutamenti dei valori sociali e politici costitutivi A., Il referendum costituzionale e la saga delle riforme istituzionali in Italia: much ado about nothing, in Revista espanola de derecho constitucional europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 563
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali