• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5622 risultati
Tutti i risultati [5622]
Biografie [1254]
Storia [643]
Diritto [633]
Arti visive [551]
Economia [460]
Temi generali [356]
Letteratura [380]
Geografia [227]
Religioni [259]
Scienze demo-etno-antropologiche [224]

Missioni all'estero: guerrieri o pacificatori?

Il Libro dell'Anno 2011

Piero Ignazi Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori? In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] stata espressa soprattutto da forze politiche in qualche modo ’antisistemiche’ come Rifondazione comunista, la Lega Nord e l’Italia dei valori. Per esempio, nel 1997 il primo governo Prodi fu sul punto di entrare in crisi a causa dell’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – SISTEMA INTERNAZIONALE – FORZE ARMATE ITALIANE

Unione, L’

Enciclopedia on line

Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Partito dei comunisti italiani, Socialisti democratici italiani, Radicali, Verdi, Italia dei valori, UDEUR, insieme ad altre formazioni minori. Dopo il vittorioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – ITALIA DEI VALORI

Bordon, Willer

Enciclopedia on line

Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] l’altro nel Partito radicale, nel Partito democratico della Sinistra, nell’Italia dei Valori. È stato sottosegretario ai Beni culturali nel governo Prodi I (1996-1998), ministro dei Lavori pubblici nel governo D’Alema II (1999-2000), ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – PARTITO RADICALE – TRIESTE

Messina, Ignazio

Enciclopedia on line

Messina, Ignazio. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Palermo 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1988 ha fondato un gruppo giovanile vicino alle idee di L. Orlando, allora [...] è stato rieletto nel 1997 con una lista civica denominata Lista Messina e con l'appoggio di Rifondazione Comunista. Nel 1998 aderisce all'Italia dei valori di cui diviene portavoce regionale fino al 2003, e nelle cui fila viene eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA DEI VALORI – GIURISPRUDENZA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messina, Ignazio (1)
Mostra Tutti

Callipo, Pippo

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] è stato presidente della Confindustria calabrese. Candidato alla presidenza della regione Calabria nel 2010 nelle fila dell’Italia dei valori e nel 2020 nelle fila del centrosinistra, non è risultato eletto. Proprietario della Callipo Sport, squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – REGIONE CALABRIA – CENTROSINISTRA – VIBO VALENTIA – CONFINDUSTRIA

Democratici, I

Enciclopedia on line

Formazione politica sorta nel 1999 per iniziativa di R. Prodi quale elemento di aggregazione delle forze riformiste e democratiche nella prospettiva di un sistema bipolare e maggioritario; vi confluirono, [...] oltre ai sostenitori diretti dell’ex presidente del Consiglio, il movimento di Centocittà e inizialmente quello dell’Italia dei valori. Nel marzo 2002 confluì nella Margherita (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ITALIA DEI VALORI

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «Italia dei Valori», che però lascia l’«Asinello» nel 2000, in dissenso con la decisione di eleggere alla presidenza del Consiglio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di Romano Prodi e poi nella Margherita, anche se, successivamente, il suo irrequieto fondatore aderisce all’Italia dei valori di Antonio Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce. Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] si assisteva a una diaspora: nell'aprile del 2000 A. Di Pietro decideva di staccarsi e di rendere l'Italia dei valori (IdV) un partito autonomo, distinto da entrambi gli schieramenti maggiori. Dopo la vittoria nel 2001 del centrodestra – al quale ... Leggi Tutto

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] dell’unità nazionale. Dall’altro lato, e per reazione, il centro-sinistra (Partito democratico e Italia dei valori) ha abbracciato il nazional-patriottismo che sprigionava dalla commemorazione del Risorgimento, trovandosi così a pronunciare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 563
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali