PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] partiti della coalizione di centrodestra (PDL, MPA e Lega), i due della coalizione di centrosinistra (PD e Italiadeivalori) e l’Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) di Pierferdinando Casini, che non aveva aderito al PDL e, correndo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] rispettivamente: Uniti nell'Ulivo 48,1%, Partito della rifondazione comunista 5,7%, Comunisti italiani 3,5%, Federazione dei verdi 3%, L'Italiadeivalori 1,4%, UDEUR Popolari 0,3%. La lista di centrodestra, guidata da C. Monaco, che si aggiudicava ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] voti), La Margherita (16,8%), Unità socialista-SDI (5,2%), Federazione dei verdi (2%), Comunisti italiani (2,9%), Partito della rifondazione comunista (4,9%), Italiadeivalori (2,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEUR (4,7%), ottenne 27 seggi ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] con disinvoltura: donde l'uso improprio dei termini trasformismo e trasformista in riferimento t. non è certamente un fenomeno solo italiano. Le sue origini si possono rintracciare nella sociali, carenza di valori generalmente condivisi, presenza ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] contesto politico sfavorevole costituito da un governo tecnico con sostegno bipartisan dei principali partiti di centro, destra e sinistra e la sola opposizione di Lega e ItaliadeiValori, prima, e di Lega, Sinistra, ecologia e libertà e Movimento 5 ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] è che all’egemonia elettorale democristiana si è sostituita in Veneto quella della Lega e in Molise quella dell’Italiadeivalori (IDV). Questo a dimostrazione di come le specificità territoriali siano perduranti e, quando un partito egemone scompare ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] che nelle ultime elezioni i due schieramenti sono stati disturbati da due tentativi di sfondamento al centro: l'ItaliadeiValori di Antonio Di Pietro, e Democrazia Europea di Sergio D'Antoni (sponsorizzato da Giulio Andreotti).
Per orientarsi ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] all’Inquisizione, ennesima allusione a Tangentopoli. Più drastica nelle sue scelte politiche, Franca Rame venne eletta senatrice con ItaliadeiValori (IdV) nel 2006, salvo poi dimettersi due anni dopo.
Non solo teatro e congedo
Fin dagli anni ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] e gli affidò la promozione sul web del partito che dirigeva, Italiadeivalori (IDV). Le iniziative ideate da Casaleggio fecero di Di Pietro il primo politico italiano sbarcato sotto forma di avatar sulla piattaforma virtuale Second life, che ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Consiglio nazionale delle ricerche), ma nulla vieta di farlo (si pensi a coniazioni del mondo politico dei primi del XXI secolo, come IDV, Italiadeivalori, e PDL, Popolo della libertà).
Per quanto riguarda il carattere, è diffusa sia la modalità ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...