DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] che riuniva l'opposizione alla giunta comunale moderata guidata da F. Del Carretto Ministri deputati senatori, I, Milano 1940, p. 342;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] commozione cittadina, con l'intervento delle più alte autorità comunali e militari.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. p. 21; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 158, 289; P. Pieri, Storia militare del Risorg ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] si legò d'amicizia con molti intellettuali provenienti da varie parti d'Italia, in modo particolare con il poeta Angelo Maria Ricci, con il , dove ricoprì una serie di incarichi: consigliere comunale, presidente della Croce rossa, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] espropriazioni grazie alla sua posizione di capo dell'amministrazione comunale (anche l'Avanti!, che aveva condotto una 1867-1967), Rovigo 1967, pp. 41-44; V. Castronovo, La stampa ital. dall'unità al fascismo, Bari 1970, p. 171; I. Ledda, IPeriodici ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] infine per sei anni all'amministrazione comunale. Di famiglia influente e politicamente impegnata Parlam. subalpino e nazion., Terni 1890, p. 384; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 226 s.; E. Faelli, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] 1946).
Iscritto al Partito d'Azione, eletto consigliere comunale di Carrara, fu poi funzionario presso il ministero completezza e di sviluppo maggiore, rilevava come la resistenza in Italia fosse stata prima politica che militare, iniziandosi con lo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] suoi amici di Prato che lo avevano eletto consigliere comunale in quella città. Frattanto, avendo conseguito per A. Prandi, La guerra e le sue conseguenze nel mondo cattol. italiano, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, Atti ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] fu segretario della federazione comunista di Terni e membro del comitato regionale umbro del Partito comunista italiano, oltre che consigliere comunale. Eletto deputato al Parlamento nelle elezioni del 1948 e del 1953, fu poi consigliere nazionale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XV, 5, p. 174; Marchionne di Coppo signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 368 ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] Liberata la città, fu membro del Consiglio comunale romano, della prima commissione edilizia e, successivamente partecipazione dell'A. al lungo dibattito sui problemi generali dell'esercito italiano, che si svolse, in libri e riviste, nei primi anni ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...