CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] Chiesa che suscitò molto interesse (una copia si conserva nella Biblioteca comunale Valentiana di Camerino).
Il C. morì il 16 febbr. 1517 e a Oliviero Carafa.
Bibl.: F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, IX,Roma 1662, p. 139; F. Lombardi, Notizie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] vincolo feudale, in relazione alla sua prevista discesa in Italia. Quest’ultima iniziativa, tuttavia, acuì i sospetti di Leone 57, 59, 64; Particolari Famiglie Senesi, 146; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., B.III.11-12: S. Tizio, ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] Durante il suo mandato venne allestita una flotta comunale, che risultò formata da 10 galee nuove e a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, docc. 147 pp. 288 s.; 169 p. 317; Giovanni di Guiberto (1200 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia del popolo il 24 maggio. A pochi giorni dal rientro onorario dell'ospedale Maggiore e nel 1873 fu eletto consigliere comunale, carica che ricoprì anche nel 1876. Lasciata la direzione ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] un importante discorso sulla necessità che nelle scuole comunali s'insegnasse solo in lingua italiana; entrò come scuole di Trieste e richiedenti l'istituzione d'un ginnasio italiano, venne sciolto "per atteggiamenti sovversivi".
Le nuove elezioni ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] se questa cercava di difendere l'autonomia del regime comunale contro il C. per quanto le era possibile. di Borbona, ibid., coll. 852-57; I diurnali del duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 31; Chronicon ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] per lo stesso periodo, di nuovo consigliere comunale di Firenze dal 1923 al 1926 e , Dall'Unità alla guerra: aggregazione e disgregazione di un'area regionale, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] in cui riponeva ampia fiducia di saper rispettare l'autonomia comunale. Uomo di vasta esperienza, godeva di considerazione da parte la commenda dell'Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] , dove insegnò nel ginnasio comunale e assunse la direzione delle scuole comunali. Nel 1861 si trasferì ad , Monumenti e istituzioni. I. La nascita del servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987, pp. 293 s.; R. C. De Marinis ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] cronache del Vespro in volgare siciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., XXXIV [1935], pp. XXII, CXLIX; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp. 103, 107; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...