GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] 78/I, 78/II, 79/I, 79/II, 80-81, 100-103; Guastalla, Biblioteca comunale Maldotti, Archivio, Fondo Gonzaga, bb. 66, 74, 80, 82, 85, 87, 88, 90 216; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXIII-LXIV, ad ind.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] .
Rientrò ad Udine, dove fu consigliere comunale, membro della giunta e comandante di battaglione 1861 al 1882, I, Udine 1884, pp. 296 s.; C. Tivaroni, L'Italia degli Ital.,III, 1866-1870, Torino 1897, pp. 467-72; G. Castellini, Pagine garibaldine, ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] dell'università e di quella, per il rinnovo delle leggi comunali.
Prendendo occasione proprio dall'espletamento di questo secondo incarico, il C. pubblicò sul periodico modenese L'Italia centrale due articoli che dibattevano la convenienza o meno di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] D. entrò a far parte del Consiglio nazionale dei Partito comunista d'Italia (P.C.d'I.). Già dal 1° maggio 1920 Vita nuova, del comune di Morano. Rimase a capo dell'amministrazione comunale sino alla fine del 1945. Successivamente condusse una vita ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] comitato centrale del PCI, fu consigliere comunale, segretario della ricostituita camera del lavoro 358, 381, 403, 418, 530; F. Andreucci, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad nomen; Archivio Pietro Secchia 1945- ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] venne eletto; nel novembre 1946 diventò invece consigliere comunale di Torino e il 18 apr. 1948 deputato ad Indicem; G. Griseri, F. V., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, a cura di G. Campanini - F. Traniello, III, 1, Torino 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] bibliografici e archivistici); presso la Biblioteca comunale di Torremaggiore si conservano, inoltre, degli s. Spunti dedicati al F. ancora in A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1794 al 1848, Firenze 1860, p. 118; M. D'Ayala, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] i suoi studi. Si impiegò quindi nella ragioneria comunale della sua città. All'arrivo dei Francesi si Ancona, F. Confalonieri, Milano 1898, pp. 371 ss.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese. 1789-1815, Torino-Roma-Napoli 1899, pp. 267, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Ezzelino da Romano, il maggior esponente ghibellino nell'Italia Settentrionale. Dopo la morte di Ezzelino egli cercò ., s. 4, XX (1913), p. 254; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, ibid., s. 5, X (1923), p. ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] dall'aristocrazia fondiaria, vennero largamente coinvolti nella vita politica comunale. Egli può essere considerato già un podestà professionale, figura tipica della vita politica del Comune italiano nel corso dei XIII secolo.
Fonti e Bibl.: De ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...