ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] concrete di M. E., Napoli 1867; Trasibolo in Italia ovvero la necessità di un rnnovamento, ibid. 1870; I magazzini generali e l'Arsenale di Napoli. Relazione della commissione nominata dal Consiglio comunale di Napoli, ibid. 1871 (relatore l'Englen ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] l'organigramma col F. inserito alle Finanze (Udine, Archivio comunale, Parte antica, b. 313), si ripristinarono le vecchie forme la viceregina a Mantova, dove era attestato l'esercito italico di Eugenio di Beauharnais, e per questo non ebbe ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] di case popolari, la giunta Frola ebbe nel Consiglio comunale l'appoggio dei socialisti riformisti. Quando poi, durante gli . 138, 184, 442; V. Castronovo, Il Piemonte, in Storia d'Italia dall'Unità a oggi, Le regioni (Einaudi), Torino 1977, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] narrati. Costituiscono l’unico testo narrativo concernente Verona in età comunale, e ben rientrano nel cliché delle cronache notarili, così tipiche dell’Italia duecentesca. Ma ovviamente la scheletrica asciuttezza di queste disadorne annotazioni ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] dicembre dello stesso anno venne eletto al Consiglio comunale di Milano.
Nel nuovo Consiglio dominato dai fascisti del suo soggiorno all'estero per svolgere azione politica contro il governo italiano, il G. così si esprimeva: "Se avessi mai pensato ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] Regno, fu eletto nelle liste liberali consigliere comunale di Milano, dove svolse attività amministrativa come assessore Enrico Fano che ne aveva sempre fatto parte principale" (Illustr. ital., 17 dic. 1899).
Opere: oltre agli scritti già citati si ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] a più non posso" (p. 27).
Dopo il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio 3015/II, 3042/21, 3287/83, 5308/12, 3509; Verona, Bibl. comunale, mss. 274 (644), 856 (351-353), 857 (672); G. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] della sua vita: come prefetto, consigliere provinciale e comunale di Napoli, come senatore dei Regno, come esponente M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 367, 412, 500. Più ampia e articolata, ma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] venne a mancare il punto di riferimento nella vita comunale e la lotta tra le fazioni si fece scoperta Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia,XIX, pp. 89, 94 s., 104; Lettres communes des papes d'Avignon. Jean ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] gennaio 1921.
Dopo la scissione e la nascita del Partito comunista d'Italia (PCd'I) - la cui sezione di Alessandria venne costituita il e il 5 agosto venne costretto a dimettersi dal Consiglio comunale. Il F. si adoperò per la costituzione di un ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...