VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr -37; id., Breve notizia sugli archivi e sulla biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ibid., XXVII (1904), pp. 235-49; ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il territorio comunale (169 kmq.), costituito da terreni vulcanici a N. e da come tale fu una delle città più prospere dell'Italia meridionale (splendida civitas Venusinorum). Molto della sua fama ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Il centro è costituito dalla Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune , illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] la Democrazia cristiana nelle elezioni per il Consiglio comunale di Bologna cui partecipò fino al marzo 1958 ove era avvenuta una delle stragi più crudeli compiute dalle SS in Italia durante la seconda guerra mondiale; qui D. stesso si è ritirato in ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] l'Accademia, anche una ricca pinacoteca e una buona biblioteca comunale che conta più di 10.000 volumi.
Dialetti. - Per misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] e Sassari 1848; Sull'autorità viceregia in Sardegna, Torino e Cagliari 1848; Delle speranze vere d'Italia, Cagliari 1851; Sulle terre demaniali e comunali dell'Isola di Sardegna, ivi 1858; I monti frumentari dell'Isola, ivi 1859; Sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] sec. XI, con Lantelmo, vessillifero del vescovo piacentino alla prima crociata, ed ebbero poi una larga partecipazione alla vita comunale di Piacenza, da cui solo recentemente un ramo si è trapiantato a Milano. Nella vita religiosa sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] nel Medioevo e più in generale a quella della civiltà comunale italiana. Fu direttore del Bullettino storico pistoiese (dal 1901) in Archivio storico italiano, LXXIX, 1921); La formazione storica del Comune cittadino in Italia; territorio lombardo- ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] entrò a far parte della Segreteria nazionale del PCI. Consigliere comunale a Roma dal 1976 al 1981, fu eletto deputato (e la Rai) (1990); I programmi che hanno cambiato l'Italia (1992); Il sogno spezzato (1993); Certi piccoli amori (1994); Governare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di T. Bonazzi), Bologna 1977.
Bordone, R., La città comunale, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (a cura di N. Mayer), Paris 1983.
Donati, C., L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988.
Duby, G., Les trois ordres ou ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...