CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] del C., avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito né -1904), in Boll. d. Arch. per la storia del movim. sociale catt. in Italia, II (1967), pp. 98-124; I cattolici e le Camere del lavoro, in ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Biblioteca comunale Malatestiana, 164.73: G.B. Braschi, De Gebizone Ottardo cardinali Caesenate; Faenza, Biblioteca comunale, III, Foligno 1661, p. 344; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, col. 448; L. Cardella, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 24; Udine, Biblioteca Bartoliniana, Mss., 16, cc. 122-123r; Ibid., Biblioteca comunale Joppi, Fondo Principale, 65, pp. 1-4; 66; 73, cc. 1- 2001, ad ind.; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLIV, pp. 147, 149, 154; Hierarchia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] di umanità, geografia e storia nel ginnasio regio comunale di Bassano nel quale, salvo una breve parentesi ., pp. 111-116; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, XXI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 a Venezia (con ristampa nel Fondo Bini, lettere di varia erudizione, buste IV, XXIV, XXX; Ibid., Biblioteca comunale V. Joppi, mss. 470, 605, 649, 933, e Fondo Joppi, ms ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] documenti relativi all'episcopato di C. sono conservati ad Orvieto, nell'Archivio comunale (Gall. c. 57, a. 1251; Dipl., ad annum 1255) p. 52; Luca di Domenico Manenti, Cronaca (1174-1413), in Rer. Ital. Script., XV, 5, 3, a cura di L. Fumi, p. 304 ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] cittadino dovette venir meno, e l’organismo comunale iniziò ad agire in totale autonomia. Non morte del vescovo di Vicenza P. (1184-1200), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIV (1960), pp. 117-121; A. Castagnetti, I conti di Vicenza e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] le numerose lettere dell'E. conservate manoscritte nella Biblioteca comunale di Perugia, cod. G. 68 e cod. c del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 101-106; B. Carderi, La riforma domenicana ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] e favorì la piena affermazione delle istituzioni comunali nella prima metà del XII secolo; Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 463 s. n. 52, 469-471 n. 58; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 59 n. 197; VI, 1, ibid. 1913, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Ibid., Collectoria, 133, cc. 84-102; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, G.A. Scalabrini, Notizia degli uomini e donne illustri cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, in Fonti per la storia d'Italia, CVI, pp. XXXVIII, 12, 14, 17, 21, 33, 35 s., 38 s ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...