• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [6011]
Religioni [411]
Biografie [3079]
Storia [1155]
Arti visive [903]
Letteratura [411]
Diritto [382]
Musica [280]
Geografia [148]
Economia [169]
Diritto civile [163]

LANCELLOTTI, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Secondo Emilio Russo Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] , cc. 33r e ss.) si conservano alcune lettere del L. (1635-37) e il manoscritto italiano delle Historiae Olivetanae. Nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia, il ms. C.58, quasi integralmente autografo, riporta, oltre agli scritti menzionati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] 1570; 1637 (tre lettere a G. Bottari); Siena, Bibl. comunale degli Intronati, D.VI.14 (trenta lettere a O. Nerucci, ; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980, pp. 466 s., 517; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] parte, oltre ai propri vassalli, l'organismo comunale, e perfino forze filoiniperiali come il marchese stor. lomb., XXXI (1904), 2, pp. 314-329, 356-359; P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Lombardia, Berolini 1913, nn. 10-30 pp. 76-51; C. Manaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] (1850), p. 257; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 147; F. Novati, La giovinezza di Coluccio Salutati, Torino 1888, p. 121; A. Bellucci, Inventario dell'Arch. comunale di Perugia. Serie degli statuti municipali, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] 1998, pp. 92-95; G. Andenna, Federico II e i mendicanti di Lombardia, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II, Pavia… 1994, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBINI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Domenico Maria Mario Casella Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Bollettino, lo J. protestò energicamente contro il Consiglio comunale di Roma che il 12 apr. 1878 aveva S. Pietro" di Roma dal 1869 al 1874, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del IV Convegno di storia della Chiesa, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 'edizione del 1648 di Amsterdam. Per la collezione "Gli Scrittori d'Italia" C. Panigada ha curato una edizione di Memorie e lettere, Bari nella Biblioteca e nell'Archivio Vaticani e nella Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, sulle quali cfr. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

COLOMBINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Giovanni, beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] carica di priore) servì come sguattero nel palazzo comunale, rifiutando tuttavia di farsi pagare e vivendo di e mistica trecentesca, Firenze 1957, pp. 147-176; F. Flora, Storia della letter. ital., Milano 1959, I, p. 393; G. B. Proja, C. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CAVALIERI – SAN GIOVANNI D'ASSO – GIOVANNI D'AMBROGIO – CATERINA COLOMBINI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBINI, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] , 275-280, 378-380; G. Di Marzo, I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, I, 2, Palermo 1894, pp. 47 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XX, Firenze 1914, pp. 144 s. Alle opere edite del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMO da Tresanti

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto) Marco Arosio Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] riferimenti espliciti che attestano la sua presenza in città dell'Italia centrale, tra cui Arezzo, ove predicò nella festività di Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia (secc. XII-XV), in Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali