COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] clinica fondata da D. Cervesato (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXIV, pp. 90 ss.), con la costituzione di nuovi ambulatori del comitato medico del Consiglio nazionale delle ricerche.
Consigliere comunale di Firenze nel 1914, 1920 e 1923, ricoprì nel ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] F. il suo apice, divenendo in breve uno dei maggiori d'Italia. L'occasione per la spinta più energica al rinnovamento e all' Membro di varie società scientifiche, fece parte del Consiglio comunale senese ed ebbe il titolo di cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] brevi saggi, pubblicati nel 1916 e nel 1917.
Rientrato in Italia nel 1912, esercitò come medico a Marsico Nuovo, ove fu Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all’Archivio comunale di Marsico Nuovo. Per il corpus degli scritti di Pasquarelli, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] Firenze, Medici e speziali, reg. 17, c. 173; Bagnacavallo, Archivio comunale, Sedute del Consiglio, reg. IX, vol. IV, 1729, c. , pp. 17-21; A. Lazzari, Il padre di Goldoni, in Rivista d'Italia, X (1907), 2, pp. 257-272; C. Borghi, Memorie sulla vita ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] di lepra con particolare riguardo alla bacillemia, in Giorn. ital. di dermat. e sifilogr., IX (1933), 1, di G. B. C. (conferenza commemor. svolta alla Biblioteca comunale di Paternò), Catania 1964; Giornate dermovenereologiche catanesi in memoria di G ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] la cattedra di ostetricia, con delibera della giunta comunale del 30 genn. 1861, fu allora definitivamente assegnata : appunti statistico-clinici, Perugia 1892; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 335, 548; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] Cagliari riorganizzò e riapri la Galleria di arte comunale e istituì tre biblioteche periferiche nella città con .
Il B. morì a Cagliari il 6 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Acta medica italica, VII (1941), pp. 49-58, 59-81; V. Racugno, O. B. 1896 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] di consulti medici) tutte manoscritte: nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna è conservato il med. e nat., s. 6, XXXV (1946), 1-2, p. 5; A.Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XXX, p. 195. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] 222. Molti cultori dell'anatomia umana accolsero con interesse, in Italia e all'estero, la comunicazione del G., e denominarono la nell'epidemia di colera del 1884, il G. fu consigliere comunale di Certenoli e di Coreglia, ove si prodigò a favore di ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere comunale di Milano dal 22 genn. 1911 al 4 dic. 1913, 1932.
L'A. collaborò a vari quotidiani (Avanti!, L'italia del popolo, Il Tempo, Il Secolo). Pubblicò inoltre una ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...