FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] , Riformagioni, perg. n. 713, 3genn. 1260 (61); Siena, Bibl. comunale, cod. E.IX.2: U. Benvoglienti, Lettere, II, f. 152 F. Massera, Per la storia letteraria del Dugento, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXV (1920), p. 209; C. Mazzi, F. d. F. e " ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...]
Morì a Milano il 7 nov. 1962.
La Biblioteca comunale di Milano conserva i manoscritti inediti del C., donati dalla , Milano 1930, pp. 55 s.; L'opera di G.C.G., giudicata in Italia e all'estero. Prima raccolta di giudizi critici (s.d. ma 1930), tra i ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] manoscritti, il cod. I VIII 39della Biblioteca comunale di Siena, ed il cod. Reginense 1108 , Catal. dei manoscritti italiani che sotto la denominazione di Codici canoniciani Italici si conservano nella Bibl. Bodleiana a Oxford, Oxonii 1864, num. ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] e lana.
Nell’ottobre del 1873 partecipò alle elezioni comunali e fu eletto consigliere. L’anno seguente tornò a far Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, ad ind.; R. Ruffini, Il Risorgimento di ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] di I. Capilupi è desunta la copia oggi nella Biblioteca comunale di Mantova. Una lettera del maggio 1538 tra Grossino e mantovane, Mantova 1774, II, p. 147; L. Lanzi, Storia pittor.. d. Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 195, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Favalotti), cc. 98v e 187v; Modena, Arch. stor. comunale, Registrum privilegiorum civitatis Mutinae, V, c. 142; Modena, poesia, V, Venezia 1730, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor. degli ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] le stampe consigliano il ricorso ai mss. conservati nella Biblioteca comunale di Foligno con tutte le altre citate opere e con le Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode in Italia, in Opere, XV, Bologna 1903, p. 22; I. Sanesi, Per ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere della Corona d'Italia, ma non gli accordò mai una pensione. Divenuto cieco negli ultimi anni Teresa], ibid. 1933.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Biblioteca comunale U. Mazzini, Mss., II.13 (16), II.14 (13 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] il Muratori finì per accettare; così come per gli Annali d'Italia (Milano 1744-49), per i quali però l'editore G. un Sonetto in lode d'un poeta in una miscellanea della Bibl. comunale di Forlì (Antico Fondo, ms. 15 [359]); mentre sono perdute, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] poi gonfaloniere di Cortona.
Trasferita la capitale del Regno d'Italia a Firenze, nel 1865 il M. fu eletto deputato al d'aver riordinato e catalogato i preziosi codici della Biblioteca comunale, di cui nessuno conosceva il numero preciso e la qualità ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...