Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] stretti: dopo il 915 A. fu l'unica città-stato nell'Italia meridionale il cui capo portasse un titolo greco; al 944 risale la un complesso di slarghi tuttora esistenti intorno al palazzo Comunale che probabilmente ingloba i resti dell'antico palazzo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] quindi le condizioni per la crescita zero, che attualmente in Italia ha già una forte tendenza a raggiungere addirittura valori negativi. uomini. Dalle varie chartae libertatis di epoca comunale alla dichiarazione dei diritti naturali, essenziali e ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] L'itinerario di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, Lavello 2001, pp. 11-40.
...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] mettendolo così in condizione di percorrere il cursus honorum comunale: cancelliere nel 1511, è poi molte volte vicedomino -bibliografico, Roma 1929, pp. 98-100; R. Almagià, P. C., in Encicl. Ital., XI, Roma 1931, p. 329; C. Errera, Di P. C. e della ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] del R. Istituto lombardo. Il F. entrò nel Consiglio comunale di Milano nel 1906, rimanendovi fino al 1910, e B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966).
Il F., insieme con ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] la Basilica – che non è una chiesa, ma un palazzo comunale – progettate da Andrea Palladio nel Cinquecento. Allo stesso architetto ogni anno vengono nella regione (la più visitata in Italia) moltissimi si fermano anche nelle altre città.
E moltissimi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] (l'originale del quale è conservato presso l'Archivio Comunale di Ancona, e di cui si ha una copia XXX, XL; G. Bruzzo, Di G. B. e del suo portolano, in Riv. geogr. ital., IV (1897), pp. 443-448; E. Spadolini, Il Portolano di G. B., in La ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] al papato a partire dal sec. 8°, di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno coi conti franchi, finché il movimento comunale non creò una situazione nuova. Le confuse e contrastanti pretese imperiali e papali si ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] nel 1952 assessore ai Tributi e al Bilancio dell'amministrazione comunale di Roma, incarico che fu da lui tenuto fino al deve, infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz., fasc. personale; ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] pubblicazione di undici guide regionali e la compilazione di una nuova Carta d'Italia al 250.000 in 59 fogli, di cui il B. fu l' Carso intitolato Duemila grotte, pubblicato postumo nel 1927.
Consigliere comunale a Milano dal 1899 al 1913, il B. aveva ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...