Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] 6, nei quali è prevista la ratifica da parte del consiglio comunale, entro 30 giorni, l’adesione del sindaco nel caso di sulla competenza a stipulare.
Ordinamento italiano. - Secondo la dottrina più qualificata, in Italia la stipulazione di a. in ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] deve essere approvato dal parlamento per le a. autonome statali o dal consiglio provinciale, regionale o comunale per le a. autonome locali. In Italia, nel 1992 è stata approvata in via definitiva la trasformazione delle a. autonome e degli enti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] urbanistica), riferendosi al piano regolatore generale comunale, prescrive specifici vincoli da osservare nelle
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2005, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in certo modo fuori del tessuto dei poteri locali.Quanto agli enti associativi comunali, altri paesi europei, come la Germania, ne hanno varietà numerose. In Italia gli unici che hanno avuto un seguito sono quelli delle comunità montane e delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] connotato della ricchezza cittadina e reca i segni dell'autonomia comunale: blasoni, motti.
Se manca l'acquedotto, la grande lasciato pochi scritti relativi alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle pubblicazioni, da Galileo ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] sviluppò anche una dottrina autonoma dell'amministrazione comunale, nelle cui problematiche continuava in parte nelle organizzazioni moderne, Milano 1978).
Dente, B., Il governo locale in Italia, in Il governo locale in Europa (a cura di R. Mayntz, ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] (ridotte nel numero ed accorpate), lo sblocco dell’addizionale comunale all’IRPEF (ferma da alcuni anni), la compartecipazione dei che mancano per completare il federalismo fiscale in Italia
Non pochi rischi e pericoli incombono nel non semplice ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...