Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] la mancanza di una visione d’insieme, di un disegno complessivo2.
In Italia, a partire dalla fine del 2007 e, soprattutto, tra la fine ordinamento locale, tradizionalmente ripartito in due livelli, comunale e provinciale, ed il rispettivo ruolo ad ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] St., VI, 16.7.1990, n. 728), la giurisprudenza (nella vicenda “Italia nostra”, su cui Cons. St., V, 9.3.1973, n. 253; Angiuli, A., Interessi collettivi e tutela giurisdizionale. Le azioni comunali e surrogatorie, Napoli, 1986; Astone, F.-Manganaro, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] davanti a un Consiglio civico rappresentante il governo comunale, che trasferì prontamente la signoria a Francesco Novello la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363-65, in Arch. stor. ital., XCVIII(1940), 1, pp. 68-75, 107-36; D. M. Bueno ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] il C. lasciò Avignone. La prima notizia della sua presenza in Italia si riferisce al suo arrivo nello Studio fiorentino. Il 17 ott. della Bibl. universitaria di Pisa; il cod. 224 della Comunale di Lucca (contiene un Consilium in causa testamenti); il ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 'impostazione o dalla stesura di testi giuridici che ha inizio in Italia con il Decretum Gratiani, o anche con i Libri Feudorum, o anche l'appoggio accordato al processo di autonomia comunale di antiche città vescovili, insieme all'edificazione di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] 57 sup., cc. 97-102) e a Siena, nella Bibl. comunale (H IX 12, cc. 40-60v). Precedente all'agosto dell'anno Ammannati, avvenuta il 18 luglio 1460. Pubblicata per la prima volta dall'Ughelli (Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 312 s.) e poi da B. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L.A. Muratori, Milano 1921, pp. 71-116, 290; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di AzzoneVisconti, in Arch. stor. lombardo, L (1923 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di studi alla scuola del padre, Giano Pannonio, venuto in Italia con una delegazione di magnati ungheresi per rendere omaggio al nuovo parzialmente conservataci nel ms. II.103 della Biblioteca comunale di Ferrara, insieme con una sua Vita di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] si segnala l’art. 18 d.l. 12.9.2014, n. 133 (decreto “Sblocca Italia”, convertito dalla l. 11.11.2014, n. 164), relativo al tema delle cd. grandi a seguito di provvedimento regionale o comunale, è facoltà delle parti concordare contrattualmente ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] armonizzati come nel settore dell’imposizione indiretta. Così anche l’Italia, al pari di altri Stati, ha dovuto rinunciare ad applicare è il destino della rinnovata forma d’imposizione immobiliare comunale IUC con la disarticolazione IMU, TASI e TARI ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...