Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] cortocircuito tra i due soggetti pubblici sui quali, nell’Italia settentrionale e centrale, si era ripartita la funzione di il diritto e le prassi devianti.
La conformità delle istituzioni ‘comunali’ al modello del diritto romano, insomma, non era in ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , l. 24.12.2003, n. 350: previsione di un’addizionale comunale con relativi incrementi da applicare sui diritti d’imbarco dei passeggeri in partenza con voli dall’Italia con assegnazione dei relativi importi, in percentuale, ai Comuni. Finanziamento ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] , quale il consiglio comunale, in merito alle deliberazioni d'urgenza prese dalla giunta comunale (Santaniello, G., M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] criminalisti nella costruzione, prima, dei poteri pubblici comunali e nel rafforzamento, poi, del potere principesco de la 43e semaine d'études organisé par le Centro per gli studi italo-germanici in Trento, Trente 11-15 septembre 2000, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] desunta dal Cod. Bol. A. 144 della Biblioteca Comunale che veniva ripreso con lievissime varianti nel 1936 da Garufi a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o regionale, le di quanto può accadere a un amministratore comunale che utilizza impropriamente i soldi pubblici.
Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , nr. 842); e nel 1882 si sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo solo due di più a Dio, rende anch’egli omaggio alla originarietà dei corpi comunali: essi appartengono a quei «corpi essenziali [...] che la legge ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] singoli prelievi regionali.
La finanza locale e regionale in Italia
Il tema dei tributi regionali va inquadrato tenendo presente l – all’epoca definiti “propri” – come l’imposta comunale sugli immobili (ICI) e, successivamente, l’imposta regionale ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] di Ginevra del 1931. La convenzione di Ginevra è stata resa esecutiva in Italia con r.d.l. 25.8.1932, n. 1130, cui ha fatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario, ovvero dal segretario comunale (art. 68 l. camb.) e deve contenere le indicazioni ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] Parigi, 5.9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese linguistico, spingendosi sino al livello di frazione comunale (art. 3, co. 2). Il ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...