BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] Paolo BolzoniPiacentino alli dieci di Genaro (Piacenza, Biblioteca Comunale, ms. Landi, n. 59).
Svolse anche un , in Boll. stor. piacent., IX (1914), p. 61; R. Almagià, L'"Italia" di G.A. Magini..., Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 50 s., ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] 1844, giunge a 24 anni a Parigi e trova lavoro all’ufficio comunale del dazio: da qui il soprannome doganiere. Impacciato nel disegno, l Jarry.
Ligabue, un pittore fra gli zingari
In Italia Orneore Metelli, un calzolaio di Terni, che dipinge quadri ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] tela con L'uccisione della serpe (Belluno, pal. comunale) sulla base di un confronto con tali disegni ed 1865, p. 203; P. A. Coma, Diz. della storia dell'arte in Italia, I,Bergamo 1930, p. 396; L. Alpago Novello, Otto lettere ined. di artisti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] 1859, intensificandosi le richieste di dipinti in Italia e all'estero, abbandonò l'attività tipografica città di Parma vista dal torrente Parma (firmato e datato 1867; palazzo comunale di Trecasali). Fra l'altro, il C. volse anche la sua attenzione ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] una Veduta della città di Cuneo (ora palazzo comunale di Cortemaggiore). Nominato nel 1862 professore di paesaggio all 1866-72, 1875-78.
Il C. lavorava intensamente per mostre in Italia e all'estero (elenco delle opere, in Alessandri): a Vienna, nell ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] . Alcuni disegni sono conservati nella Galleria comunale d'arte moderna, a palazzo Braschi in p. 132; I pittori zurighesiin Italia, 1770-1870 (catal.), Firenze 1978, p. 15; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori ital. moderni e contemp., II, Milano ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] italiana degli inizi del Novecento, che trovò espressione in Italia nelle mostre romane della "secessione" e in quelle veneziane con prefaz. di C. Maltese, a cura dell'Amministraz. comunale di Nuoro, Cagliari 1969 (con elenco delle mostre e regesto ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] costumi esotici (il B. fu con A. Pasini uno dei primi in Italia ad avere quella passione per l'Oriente che divenne ben presto di moda) ultima guerra. Poco di lui si conserva nella Pinacoteca comunale di Faenza, e qualche cimelio maiolicato è al Museo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] a Cento (casa Tiazzi, casa ChiareW, Pinacoteca comunale), a Modena (Galleria Campori e Galleria Coccapani), a Cronache d'arte, 1 (1924), p. 242; G. J. Hoogewerff, Nature morte ital. del Seicento e del Settecento,in Dedalo, IV (1924), pp. 116-118; ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] Niccolò e E. dell'A., Modena 1823; G. Rosini, Storia della pittura ital., V, Pisa 1845, pp. 195 s.; M. Valdrighi, La R. Galleria 1945, pp. 66-67; R. Pedrazzi, Le sale antiche del palazzo comunale di Modena, Modena 1953, pp. 9-10; G.K. Nagler, Neues ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...