LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Firenze 1867).
Fonti e Bibl.: Forlì, Biblioteca comunale, Raccolte Piancastelli, Sez. autografi XII-XVIII sec ; F. Toso, Lessicografia genovese del sec. XVIII, in Boll. dell'Atlante linguistico italiano, s. 3, XXII (1998), pp. 93-119; A.-M. Lecoq, Une ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] che, incisi ad Anversa, il D. aveva riportato con sé in Italia nella speranza di stampare infine la sua opera, ma non il testo di testo e un atlante, è conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio a Bologna. I primi tre tomi di testo, ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] iniziatori della teoria e della pratica del restauro architettonico in Italia. La fortuna che riscosse il suo operare si concretò in 1885-1912), dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, nella chiesetta ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] riuscì a far partire un suo periodico, L'Italiano (n. 1, 14 genn. 1926).
L'Italiano fu la creatura prima e più longeva (chiuse quello materialmente inferto a Toscanini nel corso della gazzarra al Comunale del 14 maggio 1931, tanto che girava la voce ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Negroni ha identificato nel vecchio palazzo comunale porticato menzionato nei documenti sulla piazza , pittura e il problema di Piero "architetto", in Città e corte nell'Italia di Piero della Francesca. Atti del Convegno…, Urbino… 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] questo gruppo la priorità, quantunque i contatti con l'Italia settentrionale siano qui occasionali, mentre sono assai più frequenti opere d'arte medievale: il Centraal Mus., di proprietà comunale, con notevoli sculture di età romanica e gotica, e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] del duomo di Castelfranco Veneto, nella Pinacoteca comunale di Vicenza, e molto probabilmente in Inghilterra: , in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 254-271;M. Piacentini, Dipinti e disegni ital. in Atene, in L'arte, XLIV (1941), pp. 10 a.figg. 5 s.; E ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , Roma 1769, pp. 201-32 (anche per i figli); Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15, n. 3: Lettere di diversi a G. M. 1980), 5, pp. 87-90; R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, adIndicem; Dipinti di Maestri dei secc. XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] sinodo di Milano (1098) si individua il sorgere dell'istituto comunale; i consoli sono citati per la prima volta nel Liber . Segre Montel, Pittura del Duecento in Lombardia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 61- ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] da Saint-Denis; Deér, 1955, fig. 53).L'arte dell'Italia meridionale creò dalla fine del sec. 12° e nel corso del raro esempio di a. usata in questo senso in un contesto comunale è stato individuato, almeno in via ipotetica, nella nicchia del ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...