PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Lucca).A Firenze ben quattro erano i p. sull'Arno in età comunale: il p. Nuovo o alla Carraia (eretto nel 1220, ma pervenuto -Saint-Esprit 1949; B.M. Galanti, La leggenda del ponte del Diavolo in Italia, Lares, n.s., 18, 1952, pp. 61-73; D.M. Marié ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] concomitanza con l'istituzione degli organismi comunali, un nuovo fulcro di aggregazione di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, a cura di G. Tambara ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Corrado Malaspina; nel 1342 la breve riviviscenza della struttura comunale comportò la revisione degli statuti, ma la città, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la storia d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; Sancti Columbani Opera, a cura ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] secolo passato, ivi, pp. 198-207; Catalogo della Pinacoteca Comunale di Arezzo, a cura di M. Salmi, Città di Castello 150; II, pp. 187, 191-195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico, Italia, in EUA, VI, 1958, pp. 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1909, pp. 206-208; C. Martin, C. Enlart, L'art roman en Italie, l'architecture et la decoration, I, Paris 1912; L. Testi, Particolari inediti del in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984, pp. 195-237; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Periodo comitale e periodo comunale (800-1247), Milano 1959; Mantova. Le arti, I, 112; id., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] esempi più significativi di architettura militare in Italia, passata dai Savelli ai Cesarini il visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo (catal., Siena), a cura di D. Danesi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dall'altra alla presenza, prepotente nell'ultima civiltà comunale, della nuova classe dirigente di cui nel Decameron egli Sono stati eseguiti e lavorati soprattutto nelle varie regioni dell'Italia e della Francia, ma anche nelle Fiandre e in Olanda ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] secolo. In quegli anni fu eretto anche il palazzo Comunale, distrutto dal terremoto del 1703. Nella medesima piazza, Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), I, Cesena 1979, pp. 297-330; id., in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'età comunale, Milano 1984b; id., Reimpiego e interpretazione: in margine alla ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...