BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] di passi dovuti all'opera collettiva della cancelleria comunale. Gli A?males rivelano infatti notevoli disuguaglianze di storia di Genova e per i suoi rapporti con la storia d'Italia, della Chiesa e del papato, intorno al tema centrale dei grande ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] -114, sul manoscritto della Biblioteca Phillips.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. Comunale, Perg. B. 14 M. 1, cc 3v e 15v; L. , Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; Acta Sanctorum octobris…, II, ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] allargare il loro ambito e, mentre come amministratore comunale si adoperava per riorganizzare e valorizzare le scuole di Barolo, Alba 1941; A. Gambaro, Il primo asilo infantile in Italia, in Il Saggiatore, IV (19s4), pp. 28-68 (con bibliografla). ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] il governo piemontese, per fare insorgere le province dell'Italia meridionale. Inviato nell'agosto del 1860, dal Comitato di l'8 maggio 1873.
Fonti e Bibl.: Laurenzana, Arch. comunale, Atti stato civile;Arch. di Stato di Potenza, Intendenza Basilicata ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] Napoli.
Nell'87 si presentò alle elezioni per il Consiglio comunale di Napoli: dopo una prima sconfitta, riuscì eletto l' conserva un opuscolo dell'A., Sulla pretesa decadenza dell'arte in Italia, Napoli 1880.
Bibl.: C. Del Balzo, Cronaca del tremuoto ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] vita politica locale.
Eletto nel 1887 consigliere comunale di Forlì, fu poi sempre rieletto nelle elezioni , 156, 212-215, 232 s., 242; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1953, pp. 269 s., 291 ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] dì governo, che sostennero l'ultima parabola del mondo comunale: la compilazione degli statuti veneziani, ordinata dal doge E.Pastorello, pp. 291-298; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, p. 36; A.Valsecchi, Bibl. analitica ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] la considerazione nei confronti delle altre regioni d'Italia, si volse fin da giovane con straordinaria attività al comune di Messina, rivolse molte cure all'ordinamento del Museo comunale, sul quale scrisse una relazione al sindaco, che diede anche ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] dell'Unione Ginnastica; nel 1893 fu eletto consigliere comunale, quindi direttore della Lega nazionale, infine deputato leghe "patriottiche" austriache, cosicché dopo l'intervento italiano venne dichiarato decaduto e sostituito da un commissario ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] delle quali fece parte ininterrottamente come consigliere comunale e provinciale e per lungo tempo come p.261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 156 s.; E. Bottrigari, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...