FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] che aveva investito molti suoi compagni. Nel 1929 rientrò in Italia e si stabili a Torino allo scopo di verificare quale fosse cui banchi sedette fino al 1958.
Fu anche consigliere comunale a Perugia e quindi consigliere provinciale fino al 1964. ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] a gravissimi dissensi circa la ripartizione delle entrate comunali, il C. cercò con la forza di p. 398; G. Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Misc. di storia ital., s. 1, VII (1869), p. 752; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] del paese, vicino ad A. Saffi, entrò in Consiglio comunale e vi rimase con qualche intervallo per parecchi anni. Si segnalò Porta Pia, ovvero i 500 fatti d'arme del Risorgimento italiano, ibid. 1888; nonché i manoscritti sulla storia di Castel ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] Ramazzotti, Camerino 1901; Il Pergaminus e la prima età comunale a Bergamo, Milano 1906, in cui parte dall'analisi cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932], pp. 162-209, 304-348). Del 1927 è ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] testamento (16 maggio 1554). Nell'Arch. stor. comunale di Modena copia del diploma dell'imperatore Massimiliano patria di Modena e le cronache modenesi di L e T. dei Bianchi, in Arch. stor. ital., s. 3, IX (1869), pp. 37-67; XIV (1871), p. 33-63, 333 ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] funebre in lode del Presidente cavaliere G.B.A.P., in Biblioteca comunale di Palermo, Mss.Qq F 64, n. 24).
Tipica figura di e di Francesco Paolo Di Blasi,in La Sicilia nella rigenerazione politica d'Italia (1795-1860), Palermo 1912, pp. 55, 56, 80, 81 ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] il 5 febbr. 1897, fece parte del consiglio comunale di Genova, come esponente dei gruppi cattolici.
Collaboratore fasc. 6; C. Negri, Il viaggio della Magenta, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., vol. I, (1868), p. 71; vol. VII (1872), pp. XXVIII, 167- ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] e sei anni dopo venne eletto al Consiglio comunale. Il B., che discendeva da una Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo e classe operaia a Torino dal ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] dal governo luogotenenziale; ricoprì poi varie funzioni nell'amministrazione comunale e provinciale, ma finì per ritirarsi ben presto , a nome del Comitato, nel 1862, è pubbl. in Doc. diplom. ital., s. 1, II, Roma 1959, pp. 604 s.; vari dispacci del ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] Nel successivo agosto fece parte del consiglio comunale della città. Quando nel congresso di Vienna p. 151; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel 1821, in Bibl. di storia ital. recente, XI, Torino 1923, p. 329; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...