CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] pubbliche e il Consiglio comunale, inviò appelli al governo italiano a sostegno dei diritti Simone, I-VIII, Gorizia 1959-1964 passim (spec. i voll. I [1959], La ripresa ital. dopo il maggio 1945; II [1959], Tre mesi d'attesa all'inizio del 1946, IV ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] Palermo 1839, p. 9; A. De Angelis, La cavalleria napoletana dell'Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, V (1840), 9, p. dal secolo XVI al XIX, pubblicati sui manoscritti della Biblioteca comunale, a cura di G. Di Marzo (si tratta della ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] quell'anno, alla battaglia di Bezzecca.
Dopo l'armistizio italo-austriaco del 12 agosto il F. fece ritorno a Lazzaro.
Nel 1891 il F. tornò a Racconigi, dove fu consigliere comunale, assessore, prosindaco e infine, nel 1893, sindaco. Morì a Torino ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] al capo del governo.
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia, l'attività del C. si fece più intensa. Venne morì la moglie Genoveffa.
Nel dopoguerra egli fu eletto al Consiglio comunale di Gattatico e presidente del Comitato nazionale dell'onore e del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] della Pinacoteca. L'anno seguente fu eletto anche consigliere comunale, carica che mantenne fino al 1876. In questi 1897, vedi Opera dei congressi e dei comitati cattolici in Italia. Atti e documenti del IV Congresso regionale delle Romagne tenuto ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] 400 al '700.
Rientrato a Padova, annessa al Regno d'Italia, l'E. divenne maggiore della costituita guardia nazionale e fu dove gli subentrò nel collegio G. Bucchia, mentre restò nel Consiglio comunale, e fu più volte assessore, fino all'89. Dal ' ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] è rimeditato in forma di recensione a L'Italia sotto Vittorio Emanuele dell'Arrivabene. In esso il Precursore (Palermo), 9 luglio 1878; Giornale di Sicilia, 9 luglio 1878; Palermo, Bibl. comunale, b. 2.12. q/G 216: una lettera a F. Paolo Perez; b ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] .
Dal 1945 nella federazione provinciale di Torino del Partito socialista italiano, ne fu segretario dal 1950 al 1954 e dal 1949 al 1955 fu membro del Comitato centrale socialista. Consigliere comunale a Torino dal 1946 (e per molti anni capogruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] ricordiamo, oltre alla croce di grand'ufficiale della Corona d'Italia (1889), quella di cavaliere di S. Olaus (Svezia Lucca ove, su iniziativa dell'assessore S. Bongi, il Consiglio comunale stabilì che "i resti mortali di lui […] [fossero] collocati ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] area mediterranea. Di conseguenza fu sempre avverso all'intervento italiano nel Mar Rosso e si mosse sempre nel senso di per offrire la propria collaborazione e il proprio appoggio.
Fu consigliere comunale e sindaco di Palermo. Morì a Roma il 30 apr. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...