PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] ma già prima della sentenza era rientrato clandestinamente in Italia per riunire le file disperse dell’Internazionale sotto la 39; Imola, Biblioteca comunale, Carte Costa, 1878, 1879, 1882; Forlì, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, cart. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] buoni risultati.
Fonti e Bibl.: Nella Biblioteca Comunale di Velletri (collocazione Ms IX 12 a 459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] carriera politica. Nel 1883 venne eletto al Consiglio comunale di Cuneo e l'anno successivo consigliere provinciale per 1848 al 1922, I, Milano 1940, s.v.; G. Perticone, L'Italia contemporanea dal 1871 al 1948, Milano 1962, ad indicem; Dalle carte di ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] la sua carriera politica.
Nel 1271 il governo comunale di Piacenza si trovò di fronte ad una decisione 1984, pp. 280 ss., 286, 335; Id., Una grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, I-XXVI (1981), pp. 143- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] M. Varanini, Verona 1988, ad Ind.; G. M. Varanini, Torri ecasetorri a Verona in età comunale. Assetto urbano e classedirigente, in Paesaggi urbani dell'Italia padana..., Bologna 1988, p. 226; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Scaligeri ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] 60; Carte private diverse, bb. 27, 28, 60; Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss. regg., C 413/32, D 53/1, D 53 cart. 48, 201; reg. 611. Inoltre: necrologio in L’Italia Centrale, 15 maggio 1869; Conferendosi con somma lode la laurea in ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] fino al 1849, quando venne nominato segretario comunale.
Attiva in quegli anni fu la sua 37, 56; C. Grillantini, Il contributo della città di Osimo all'impresa del Risorg. ital., Ancona 1861, pp. 3, 8 s.; E. Ippoliti, Onoranze al cav. Z ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] seguito all'amnistia di Pio IX. Eletto consigliere comunale, fu nominato dal papa membro dell'Alto Consiglio , XXIX(1934), pp. 247-71; C. Spellanzon,Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 391, 407, 437; IV, ibid. 1938, pp. 948 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] semestrali, Cosenza, B.7 fasc. 21; Imola, Biblioteca comunale, Fondo Costa, lettere del C.; A. Riggio, Un dei prefetti, Reggio Calabria 1974, p. 21; R. Paris, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano-C. Vivanti, IV, 1, Torino ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] arresto, riparò in Francia. Tornato in Italia nel 1899, fu eletto consigliere comunale di San Pier d'Arena. Nel giugno S.I., Torino 1908, pp. 94, 112 s.; A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, p. 25; M. Bettinotti, Vent'anni ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...