GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , l'attività forense e l'impegno nel Consiglio comunale e provinciale di Palermo diedero al G. una considerevole 1886 pubblicò a Palermo la sua opera più importante, Il Senato d'Italia. Parole di un senatore. Nel saggio il G. descriveva l'ordinamento ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] 1914, in occasione del rinnovo del Consiglio comunale di Napoli, in polemica col socialismo Solco (quindicinale di propaganda agricola, diretto dal B. nel 1920), Il Popolo d'Italia, Il Mezzogiorno.
Fonti e Bibl.: Arch. del Comune di Torraca, Atti di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] svolto dai giuristi nella prima fase della autonomia comunale (studi su Cino da Pistoia, La polemica contro stor. pist., XXXVIII (1936), pp. 49-57, in Rivista di storia del diritto ital., IX (1936), pp. 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] campo per i rapporti con i profughi raccolti nel centro Italia. L’esperienza fu descritta nel suo articolo dal titolo I ’archivio di G. P. e le recenti acquisizioni documentarie della Biblioteca comunale di Trento, a cura di S. Groff, Trento 2009, pp. ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] spoglio dell'Archivio notarile di Carpi dal 1261 al 1700, dell'Archivio comunale dal 1504 al 1772 e dell'Archivio Pio dal 1400 sino al secondo volume (pp. 448-454) del Dizionario corografico dell'Italia, a cura di A. Amati, edito a partire dal 1867 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] il re durante la sua discesa in Italia e fu presente alla sua incoronazione a re d'Italia il 25 nov. 1431 a Milano. ritenere un'invenzione dell'umanista.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca comunale, ms. 2092:G. B. Avaccio, Cronaca ined. veronese [sec ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro il primo (1275-1296) i suoi impegni nelle istituzioni comunali non sono diversi da quelli di tanti suoi colleghi d’affari ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] " come indicazione di un primo ordinamento comunale. Si trattò piuttosto del tentativo da Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. 110-123, 158, 162-165, 178-204, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] legge elettorale maggioritaria aderendo al movimento di Unità popolare, poi confluito nel Partito socialista italiano. Nelle liste socialiste l'E. fu eletto al Consiglio comunale di Firenze, città di cui fu, dal 1961 al 1964, vicesindaco nella giunta ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] da quei suoi connazionali d'Oltralpe i quali, venuti in Italia meridionale al seguito di Carlo d'Angiò, erano stati da ; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp. 107 s.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...