DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] parte imperiale e, quando nel 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e di . 265, 322; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della domin. angioina in Piemonte, Torino 1890, pp. ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] provincia, il compito di sciogliere il Consiglio comunale di Caltanissetta e di porre ai margini le si segnalano i seguenti saggi: Crispi e i tempi nuovi, in La rivista d’Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; Crispi e la politica mediterranea e ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] uomini della più varia estrazione.
Eletto consigliere comunale della sua città natale nel 1889, il G Udine 1939; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la crisi del liberalismo in Italia, in Nuova Rivista storica, XLVIII (1964), pp. 538, 542 s., 560; ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] poteri, seguita anche dal Senato.
Consigliere e assessore comunale di Roma dal 1947 al 1952, presidente della locale -18; Il divorzio e l'istituto della famiglia, in Settimane sociali d'Italia. XIII sessione: Genova 1926, Milano 1927, pp. 123-131; La ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] tempo, notaio del maleficio. Assertore dell'autonomia comunale, Cristoforo prese parte attiva alla vita politica; 30), pp. 182-84; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, ibid., s. 3, XXI (1936), pp. 3- ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] si trovava a Ferrara, una delle tappe del suo viaggio in Italia.
Le corti di Mantova e di Ferrara avevano in questo periodo di giudice dei XII Savi, diventando così capo dell'anuninistrazione comunale di Ferrara e riformatore dello Studio. Ma il 3110 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] spia di una sempre più accentuata crisi dell'ordinamento comunale, che agli inizi del 1327 sfociò nella dedizione della , c. 126; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, ad ind.; M. de ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] 1890 comunicò le sue dimissioni da prefetto.
Il G. era stato consigliere comunale di Argenta e, dal 1869 al 1890, anche membro del Consiglio Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano, ed. Bemporad, Firenze 1898, p. 303).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890-1929, pp. 67, 167; N. , nn. 8-9 pp. 117-121; G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e contado, consoli e podestà secoli XII-XIII, Pisa 1902 ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] condizioni economiche, l'assegnazione dei lavori comunali alle cooperative, la radiazione dai bilanci Bo, Milano 1964, pp. 598 e n., 599; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, a cura di P. Spriano, Roma 1966, pp. 192, 195, 201, 271, 280, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...