PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1.100.000 capi bovini, che lo poneva al terzo posto in Italia dopo la Lombardia e il Veneto; alla stessa data gli ovini erano dall'amministrazione regionale e da quella comunale di Torino. La giunta comunale del giugno 1975 e quella regionale, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] architettura dell'Ordine Teutonico.
Non resta alcun edificio del Rinascimento che non sia stato ricostruito. Il palazzo comunale, ricostruito dall'italiano Antonio del Ralia nel 1580, non esiste più. Anche le case nel mercato edificate per la maggior ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] infine una fabbrica di cioccolato, che produce e spedisce in Italia e all'estero oltre 1400 q. di cioccolato all'anno, Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1479-84 da Hans Felder il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694-98 da Giov. M. Ceruto da quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
L'Italia approfittò dell'esperienza che già era stata fatta e P. P. A. A. di creare, là ove sia necessario, anche dei comitati comunali.
Del C. C. I. P. A. A. fanno parte i rappresentanti degli ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] ventennio un sempre più intenso movimento turistico.
Il territorio comunale (67,36 kmq.) comprende, dopo il 1921, anche le meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] le più recenti statistiche (maggio 1934) esistono in Italia, fra grandi e piccoli, circa 300 cimiteri che art. 91, lettera c, nn. 11 e 14 del testo unico della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934, n. 383
Bibl.: Un testo aggiornato del ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...]
Le Camere di commercio e industria, che erano state sostituite in Italia con legge 18 aprile 1926, n. 731, dai Consigli provinciali quando non siano state risolte nell'ambito del sindacato comunale o provinciale e in sede di sezione camerale.
Loro ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...]
Ragusa possiede le più importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e sorge in mezzo a una formazione asfaltifera che si carcere giudiziario; la caserma della milizia; il nuovo edificio comunale di Ibla. Notevole opera del Regime è la grande ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...